Dal 3 settembre al 5 ottobre al Mandela Forum di Firenze un viaggio nella vita, nelle parole e nei valori di Enrico
“Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno”. Sono parole di Enrico Berlinguer che oggi suonano più che mai attuali, parole che racchiudono una visione della politica come responsabilità collettiva, come tensione etica, come scelta di campo.

Per questo la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” che sarà ospitata al Nelson Mandela Forum di Firenze dal 3 settembre al 5 ottobre 2025 assume un valore profondo, civile, culturale.
Dopo le tappe di Roma, Bologna, Sassari e Cagliari, arriva anche in Toscana un viaggio espositivo che racconta l’uomo e il politico attraverso immagini, documenti, video, lettere, discorsi, oggetti simbolici.
Firenze, con la sua storia e la sua vocazione al pensiero, è il luogo ideale per accogliere questa riflessione, non come semplice omaggio a una memoria ma come occasione viva di confronto con il presente.

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta giovedì 17 aprile, alla presenza di esponenti del mondo politico e culturale, ed è stata anche l’occasione per ringraziare chi ha reso possibile il progetto e per annunciare le iniziative collaterali che animeranno l’esposizione.
Berlinguer non è un personaggio da santificare o da relegare nel passato, è una figura da studiare e da comprendere per ciò che ha rappresentato e per ciò che ancora oggi può rappresentare. È stato passione, sobrietà, rigore morale, coerenza, un politico che ha saputo unire intelligenza e popolo, pensiero e azione, visione e concretezza, che non ha mai separato l’etica dalla politica né l’ideale dalla pratica.
La mostra, promossa dall’Associazione Enrico Berlinguer per la valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana e sostenuta dalla Struttura di Missione per gli Anniversari della Presidenza del Consiglio, sarà accompagnata da eventi, proiezioni, momenti di dibattito pensati non solo per chi ha vissuto quella stagione ma anche e soprattutto per le nuove generazioni.

Non mancherà una sezione dedicata al rapporto speciale tra Berlinguer e la Toscana, con un focus particolare sul comizio memorabile alle Cascine di Firenze nel 1975, che vide una partecipazione straordinaria e rimane ancora oggi impresso nella memoria collettiva.
Il Nelson Mandela Forum, che ospita l’iniziativa, è una struttura simbolica, nata come Palasport e intitolata nel 2004 a un altro grande testimone del Novecento, punto di riferimento per eventi sportivi, culturali e sociali, situato significativamente in piazza Enrico Berlinguer.
Un luogo che accoglie la mostra non solo come spazio fisico ma come contesto carico di senso.

Chi volesse approfondire, può visitare il sito ufficiale della mostra e in particolare la sezione foto dove sono raccolte le immagini delle tappe precedenti, oppure consultare la pagina della Fondazione Enrico Berlinguer e seguire gli aggiornamenti sui canali social ufficiali del Mandela Forum.
È anche così, attraverso un’esposizione che diventa racconto condiviso, che si tiene viva una testimonianza che ha saputo parlare al Paese e che oggi ci interpella ancora, con la forza limpida delle idee e con il coraggio di chi ha saputo tenere insieme etica e politica.