Testimonianza del martirio armeno, le cui vittime vengono ancora quantificate con approssimazione di centinaia di migliaia
Sabato ho partecipato alla splendida iniziativa di Diario Balcanico, durante la quale sono stati proiettati due film del regista bosniaco Ado Hasanovic. In un’altra parte di questo giornale, il Direttore ha già parlato dell’evento. A me, la storia di questo genocidio ha riportato alla mente una giornata trascorsa a Yerevan, teatro di un altro genocidio che non si può nominare. Vi racconto la storia di quel giorno, sperando di invogliare qualcuno a visitare queste bellissime e martoriate terre.
Un giorno a Yerevan. Tsitsernakaberd, la Fortezza delle Rondini
Il mattino è carico di grandi aspettative. Mi preparo per la partenza verso Yerevan; devo ancora fare i bagagli, e l’aereo di mezzanotte sembra ancora così lontano. Lavoro da casa, ma le ore non passano. Cerco di risolvere problemi che non riuscirò a completare, e persino le cose più semplici si complicano. È una battaglia. Mi difendo strenuamente: il telefono mi assale, la tastiera del computer sembra di piombo, con i tasti incollati tra loro, non rispondono. Cerco di uscire dal gorgo dell’ordinario, annaspo, e poi la vedo lì, sul pavimento: la mia fedele, indistruttibile Ortlieb, con la bocca spalancata che mi attende. Afferro un po’ di biancheria, qualche cambio. Quando la vedo satolla, tiro la cerniera: la pesante tela impermeabile si sigilla, e l’aria esce in un soffio, simile a un respiro sollevato. Prendo il lucchetto, la chiudo, e lo schiocco rassicurante del metallo sancisce l’inizio del viaggio.
Sul sedile dell’A320 mi abbandono a un sonno profondo. Al risveglio, dopo quattro ore, il collo, storto dalla posizione innaturale, mi duole, le ginocchia bruciano e i piedi gonfi aderiscono alle scarpe come guanti. Yerevan scorre sotto le ali dell’aereo. Atterriamo, recupero i bagagli. Qui è già giorno inoltrato, tre ore avanti a noi. Mi avvio all’uscita e vengo circondato da decine di trasportatori abusivi che mi tirano per la maglia, ognuno cerca di accaparrarsi un cliente. Ne scelgo uno a caso, con poco raziocinio, solo perché ha una faccia simpatica.
Deposito la borsa in hotel, faccio una doccia e mi incammino per Yerevan. La città appare confortevole, sembra metterti a tuo agio. Il centro è a pochi isolati da dove alloggio. Un prete sull’uscio di una chiesa, in un perfetto italiano, mi chiede da dove vengo e mi invita alla messa. Sembrava cercare proseliti, lo ringrazio e declino l’invito stringendogli la mano.
Tamanyan Street è sorprendente. Hanno costruito un museo di arte contemporanea all’aperto lungo l’alberato viale. Ogni angolo è un piacere per gli occhi: la “Mujer Reclinada” di Botero, una donna dalle generose forme che, alla maniera dell’artista, rappresenta la sensualità in modo esagerato, ti accoglie morbidamente. Poco più in là, il “Guerrero”, un corpulento omaccione con l’elmo, sembra farle da guardia. Piccoli locali nascosti dagli alberi invitano a sederti. Affronto la grande scalinata di marmo alla fine della via: l’arte armena di scolpire la pietra è evidente a ogni passo lungo la salita.
Dalla cima della collina, la vista spazia su una moderna città: ordinati palazzi si disperdono nella valle e, sullo sfondo, un po’ nascosto dalle nubi, l’Ararat, la montagna cara agli Armeni. Le strade sono progettate per puntare al colosso di pietra, strappato a questa nazione dai Turchi, insieme all’anima e alle vite di migliaia di persone. Questa sera, anche se sarò distrutto, voglio visitare il memoriale del genocidio.
Per ridiscendere la Cascade, l’enorme scalinata di pietra, passo sotto la struttura, all’interno c’è il Centro per le Arti Cafesjian, percorrendo una lunga scala mobile che dà sollievo alle mie gambe. Il mecenate Gerard L. Cafesjian, nato in America ma di origine armena, ha raccolto e donato alla città opere messe assieme in una vita. Ad ogni sosta del percorso mi perdo tra le opere di artisti contemporanei. La gente passeggia tra le sale, sorride: sembra un buon inizio, un sereno viatico per il viaggio che farò in questa regione del mondo. Le sale sono piene di fantastiche opere di Jaume Plensa, François-Xavier Lalanne, Peter Woytuk, Barry Flanagan, David Breuer-Weil, Maylee Christie. Di alcuni artisti non conoscevo nemmeno il nome, ma devo dire che tutto è estremamente piacevole.
Percorrendo una strada laterale, vedo una ragazza in un piccolo laboratorio, piegata su una grande pietra squadrata. Cesella, bulina, disegna curve e figure; con una pompetta toglie la polvere, ha un’aria concentrata. Mi fermo ad osservare la grossa bruna arenaria su cui lavora. La lastra ha una grana fine. Le chiedo se posso fare una foto, e lei risponde con un sorriso. Mantiene viva la millenaria tradizione delle khachkar, le grandi lastre scolpite che si trovano in ogni angolo di questo paese. Potrei guardarla per ore, ma voglio ancora visitare il Mercato degli Artisti, in uno spazio ampio alla fine di un viale alberato. Durante il weekend, espongono le loro opere, ma oggi le bancarelle sono piene di paccottiglia di dubbio gusto e cimeli di ogni tipo: vecchie macchine fotografiche, spille con i simboli della Madre Russia, monete, oggetti di archeologia. Mi perdo tra i banchi, ogni metro offre qualcosa di curioso.
Guardo l’ora: è già tardi. Voglio dedicare il pomeriggio al Tsitsernakaberd, la fortezza delle rondini, il memoriale del genocidio, che non si può nominare.
Per scrivere questa nota, ho dovuto attendere la sera, che le emozioni si acquietassero, che la mente ritrovasse raziocinio. Camminare sul grigio tufo del Tsitsernakaberd e uscirne con il cuore indenne è impossibile. Conoscevo la storia del genocidio armeno, ma con colpevole disattenzione l’avevo relegata in un angolo remoto della memoria, un luogo dove si ripongono gli orrori, ciò che di più doloroso l’animo allontana per non annichilirsi nel raccapriccio.
Su un cartello ho letto, con incredibile insofferenza, una disquisizione tra storici che cercavano di definire il numero dei morti: 1,2 milioni, 1,7 milioni, forse più probabile 1,5 milioni. Numeri senza senso, vite spezzate, squartate, fatte morire volutamente in marce estenuanti verso un luogo senza domani. Fermarsi a riflettere, per non dimenticare, è l’unica cosa che posso fare, accarezzando la pietra come unico piccolo gesto di compassione.
Ricordare.