Successo di sport e solidarietà. Per USD Millenovecentoquattro un segnale fortemente positivo. In scena la quinta edizione del Memorial Arturo Pratelli e Lorenzo Guasparri
Lo stadio Artemio Franchi di Siena è stato al centro di una giornata memorabile, segnando non solo la quinta edizione del Memoriale “Arturo Pratelli e Lorenzo Guasparri”, ma anche la prima storica Festa della Robur.
Dopo tre anni, il torneo in ricordo dei due indimenticati tifosi bianconeri è tornato sul suo palcoscenico naturale, regalando emozioni e un profondo senso di comunità.
A conquistare il trofeo è stata la Contrada dell’Aquila, che ha prevalso in finale contro gli Amici di Arturo. Il terzo posto è andato agli Amici del Guaspa, vittoriosi sulla Contrada della Selva nella finalina. Ma al di là del risultato sportivo, il vero trionfo è stato l’abbraccio collettivo in nome della solidarietà e del ricordo.
In un momento toccante, tutte le squadre si sono unite per la tradizionale foto di rito, un gesto simbolico per omaggiare Arturo e Lorenzo, scomparsi prematuramente. L’iniziativa ha avuto un obiettivo primario e commovente: l’intero incasso dell’evento, al netto delle spese, è stato devoluto a Diego Branconi, il ventenne che sta affrontando un percorso di cure a seguito di una grave lesione al midollo spinale. Un gesto concreto che ha onorato la memoria di Arturo e Lorenzo, rendendo l’evento un faro di speranza.
L’evento, patrocinato dal Comune di Siena e che ha visto la preziosa collaborazione del Siena FC, ha dimostrato come l’unione di intenti porti a risultati migliori. L’assessore allo Sport Lorenzo Lorè ha rappresentato l’amministrazione, sottolineando il valore di una manifestazione così partecipata.
Il campo ha visto scendere in gioco numerose vecchie glorie bianconere e calciatori attuali, che hanno arricchito la giornata con la loro presenza.
La serata si è conclusa con una cena a buffet nella sala hospitality dello stadio, che ha riunito oltre un centinaio di partecipanti, tra cui calciatori bianconeri di diverse generazioni.
Un momento di grande convivialità, reso possibile dalla passione di Vincenzo Pratelli, ideatore dell’iniziativa.
Questo evento ha rappresentato un segnale fortemente positivo per USD Millenovecentoquattro che, nascendo anche per promuovere il dialogo tra le varie anime della tifoseria bianconera, ha visto le diverse componenti unirsi in un’organizzazione impeccabile.
L’Associazione Arturo Pratelli, organizzatrice dell’evento, si conferma una realtà attiva sul territorio, proponendo attività che mirano al coinvolgimento di intere comunità. Il bel clima di unità e festa che ha pervaso la serata è un auspicio per il futuro, dimostrando che quando si lavora insieme, gli obiettivi di solidarietà e aggregazione vengono sempre raggiunti.