Il confronto tra SUNIA, CGIL e Sena Civitas evidenzia la necessità di un equilibrio tra sviluppo economico e diritto alla casa
Il dibattito sugli affitti brevi a Siena ha visto recentemente l’intervento di Sena Civitas in risposta alle preoccupazioni espresse da SUNIA e CGIL. Analizziamo le posizioni e i dati presentati dalle parti coinvolte per comprendere meglio la questione.
Secondo i dati del Comune di Siena, nel 2023 sono state registrate 1.287.413 presenze turistiche, con un incremento del 13% rispetto al 2022 e del 16,6% rispetto al 2019. Questo aumento è stato trainato principalmente dai visitatori stranieri, che costituiscono il 64% delle presenze totali.
Parallelamente, il numero di locazioni turistiche nel Comune è cresciuto significativamente, passando da 389 nel 2019 a 808 nel 2023. Questa espansione ha contribuito a diversificare l’offerta ricettiva, rispondendo alla crescente domanda turistica. 
SUNIA e CGIL hanno espresso preoccupazione riguardo all’impatto degli affitti brevi sul mercato immobiliare locale. Secondo SUNIA, nella provincia di Siena si registrano 9.284 annunci per locazioni turistiche, di cui 1.357 solo nel Comune di Siena. Questo evidenzia una diminuzione dell’offerta abitativa residenziale, mentre molte persone si trovano in difficoltà nel trovare case in affitto, subendo anche gli effetti di un mercato del lavoro sempre più precario e instabile. 
Inoltre, FILCAMS CGIL ha manifestato preoccupazione per le dichiarazioni dell’Assessora al Turismo del Comune di Siena, sottolineando che l’economia locale dovrebbe essere sostenuta da investimenti nell’industria turistica e dal lavoro di qualità offerto da imprese e lavoratori del settore.
Sena Civitas riconosce l’importanza del turismo per l’economia senese e l’espansione delle locazioni turistiche per soddisfare la domanda crescente. Tuttavia, concorda sulla necessità di bilanciare le esigenze turistiche con quelle dei residenti e degli studenti. Propone quindi le seguenti azioni:
- Convivenza equilibrata, assicurando un’adeguata offerta di alloggi per residenti e studenti, coinvolgendo vari assessorati come turismo, sociale e urbanistica.
- Monitoraggio continuo raccogliendo e analizzando periodicamente i dati sul mercato degli affitti per valutare l’adozione di ulteriori misure.
- Promozione del dialogo, favorendo il confronto tra rappresentanti del settore turistico, proprietari immobiliari, sindacati e associazioni di residenti per sviluppare soluzioni condivise.
- Incentivazione del commercio locale, differenziando le attrazioni turistiche per sostenere i negozi di vicinato e implementare un nuovo regolamento del commercio che favorisca la locazione dei locali sfitti, valorizzi i negozi storici e limiti attività non adeguate nel centro storico.
Sena Civitas sottolinea l’importanza di politiche che promuovano uno sviluppo equilibrato e sostenibile, affinché il turismo continui a essere una risorsa senza compromettere la qualità della vita dei cittadini e l’accessibilità abitativa per studenti e famiglie.
Il confronto tra SUNIA, CGIL e Sena Civitas evidenzia la necessità di un approccio integrato che consideri sia lo sviluppo turistico sia le esigenze abitative dei residenti. Un dialogo costruttivo tra tutte le parti interessate è fondamentale per trovare soluzioni sostenibili che preservino l’equilibrio sociale ed economico della città di Siena.