Mens Sana smemorata a Collegno. Ma poi rinsavisce

I biancoverdi centrano la quarta vittoria consecutiva e ora hanno il piazzamento cui puntavano. Incertezze per Prosek

Collegno Basket – Note di Siena Mens Sana Basketball 70-81 (23-23, 45-40, 60-58)

COLLEGNO: Obase 4, Bossola 9, Milone 10, Castellino 8, Tarditi 3, Quagliotto n.e., Obakhavbaye 8, Grillo 2, Marcato n.e., Lo Buono 6, De Bartolomeo 20. All.: Comazzi.

- Advertisement -

NOTE DI SIENA: Tilli n.e., Belli, Pannini 5, Ragusa 3, Marrucci 8, Pucci 10, Sabia 1, Prosperanti n.e., Ivanaj 14, Prosek 12, Tognazzi 20, Jokic 8. All. Betti. Ass. Innocenti, Petreni.

Arbitri: Mauro Regis Ferrero di Torino e Matteo Velli di Fiorano Canavese

Sappiamo che la Mens Sana di tutti i giorni non può essere ancora quella che si è vista in una singola azione corale dell’ultimo quarto conclusa da Ivanaj. Da spellarsi le mani. Tuttavia neanche ci metteremo a dire: meraviglia, sensazionale, squadrone etc.

Non è proprio il caso. Ancora una volta la pensiamo come coach Betti. Grazie per i due punti, importantissimi e ora pensiamo a domenica.

Da ieri, e da stasera ancor più, la classifica assumerà la conformazione che vorremmo. Mens Sana in testa affiancata da solo due squadre. Ora ci sono sette partite per far sì che almeno il ruolo della Note di Siena non cambi. Per la prossima, domenica a Palazzo, massima attenzione: i gabbiani di Genova hanno imposto la supremazia della metropoli sulla corregionale spezzina che batte un altro colpo a vuoto.

Ora arriveranno a Siena con un parziale di 3v/2s – nessun altro come loro tra le reduci del girone nordico – e il precedente di aver fatto vivere una partita perigliosa alla Virtus quando l’hanno affrontata al PalaCorsoni.

Torniamo a Collegno. Per la Note di Siena c’è certo l’attenuante di una trasferta sfibrante che ai tempi dei dilettanti si fa il giorno stesso. E probabilmente qualcuno di coloro che l’ha fatta, il “riposo” in pullman se lo è fatto bastare perché stamani doveva lavorare.

C’è grande attesa di sapere dal dottor Martelli se ci saranno conseguenze per Giangi Prosek che ha lasciato il campo per un dolore al polso, talmente evidente che ha addirittura spinto un arbitro a interrompere l’azione per farlo uscire. Probabilmente non sapremo nulla fino a dopo la risonanza prevista per stasera.

Di nuovo problemi di falli per Ragusa

Molto meglio Tognazzi che è tornato a marcare il suo “ventello”, ma quello che ci è piaciuto e che abbia opposto il suo corpo in difesa con sprezzo delle tranvate che ha subìto. Per il resto bravi e pessimi tutti.

Il bravo per noi se lo meritano perché ad inizio dell’ultimo quarto sono arrivati con quella presenza e quell’unità di squadra che gli ha consentito di uccidere una gara che fino a quel momento si stava perdendo. I ragazzi di Collegno a questa manifestazione di forza mentale sono svaniti, come fatto in precedenza con altre squadre.

I torinesi pur se sorretti da un paio di adulti “determinanti” hanno mostrato di nuovo pregi e difetti dell’età. Corsa, tiro, mancanza di coordinazione, talvolta carenza di idee e un’enciclopedia di palle perse.

D’accordo che il prodotto locale è lo “Smemorato di Collegno”, protagonista di una vicenda legale nazionale nell’ultimo anteguerra, ma che si facesse smemorata anche la Note di Siena proprio non lo mettevamo in conto.

Crediamo che Betti stanotte non abbia proprio digerito gli almeno sei punti che i piemontesi hanno segnato con l’uomo solo sottocanestro, ma soprattutto avrà disquisito sul fatto che i mensanini, invitati al festival delle palle perse, abbiano partecipato in massa e con “entusiasmo”. Cioè affrettando quelle palle che avrebbero dovuto consentirgli di amministrare il gioco. In più abbiamo trovato un’altra zona che ci ha complicato non poco la vita e che ha avuto l’immediato effetto di ribaltare la predominanza sottocanestro a prescindere dai molti falli fischiati. Compresi i due tecnici ai biancoverdi.

Tuttavia avessimo potuto scegliere se essere bruttarelli e vincere o essere belli e perdenti non avremmo avuto il minimo dubbio, quindi VIVA VIVA per la quarta consecutiva e… andiamo avanti.

Risultati quinta di andata Play-In Out Conference Nord Ovest: Campus Varese – Basket Cecina 72-85, Seagulls Genova – Spezia Basket Club 83-75, BasketBall Gallarate – ABC Castelfiorentino 78-52, Collegno – Note di Siena Mens Sana Basketball 70-81, Basket Club Serravalle – Olimpia Legnaia 79-83, Don Bosco Crocetta – Virtus Siena (oggi, ore 21:00)

La classifica: Mens Sana e Legnaia 22p, Crocetta e Virtus 20p, Spezia 18p, Genova 16p, Cecina 14p, Varese e Gallarate 12p, Collegno 10p, Castelfiorentino 8p, Serravalle 2p (Prime tre salve, ultima retrocessa, le altre ai play-out con due retrocessioni, in nero le squadre con una partita in meno).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version