L’opera di Paolo Leoncini edita da Betti Editrice ripercorre l’arrivo del calcio a Siena e la nascita della Robur, la sua squadra simbolo
Siena si svela agli appassionati di storia locale e di calcio attraverso il volume “Il bianco e nero spicca. Le origini della ‘Robur’ e del calcio a Siena”, frutto della ricerca di Paolo Leoncini e pubblicato da Betti Editrice. Lungi dall’essere una semplice cronaca sportiva, il libro si configura come un’immersione nel contesto storico e sociale che ha visto germogliare il calcio tra le contrade e condurre alla fondazione della gloriosa Robur.
Attraverso un’accurata indagine archivistica e una narrazione coinvolgente, Leoncini ricostruisce i primi, entusiastici passi del football senese: dalle prime sfide tra universitari alle competizioni tra le contrade, fino alla formale istituzione della Società Sportiva Robur nel 1908 (precedentemente fondata nel 1904 come Società Sportiva Robur). L’autore illumina figure chiave, prime formazioni e i pionieristici campi da gioco, tracciando la crescente identificazione della comunità con i colori bianco e nero, divenuti un vero e proprio simbolo identitario.
“Il bianco e nero spicca” trascende la mera narrazione calcistica, analizzando il profondo legame tra la Robur e l’essenza di Siena. Viene esplorato il ruolo cruciale della squadra nel tessuto sociale cittadino e come il calcio si sia integrato profondamente nella cultura locale, affiancandosi alla secolare tradizione del Palio. Il titolo stesso rimanda ai colori sociali che hanno plasmato l’identità dei tifosi nel corso del tempo. Il volume potrebbe inoltre custodire aneddoti inediti, storie di giocatori e dirigenti che hanno segnato i primi decenni del calcio senese, offrendo uno spaccato vivido di un’epoca pionieristica.
Betti Editrice, con sede a Siena e specializzata nella cultura toscana, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la valorizzazione della storia e delle tradizioni locali. Già nota per pubblicazioni come “Pallium”, che celebra i drappelloni del Palio, e per la collana “Strade Bianche”, dedicata a narrazioni del territorio toscano, l’editore con quest’opera offre un contributo fondamentale alla comprensione delle radici sportive di Siena.
“Il bianco e nero spicca” si presenta dunque come un’opportunità imperdibile per i tifosi storici della Robur di riscoprire le fondamenta della loro passione, per gli appassionati di storia locale di esplorare un inedito spaccato della Siena di inizio Novecento, e per chiunque sia affascinato da storie di identità e appartenenza. Il libro di Paolo Leoncini si configura come un prezioso omaggio alle origini di un simbolo che continua ad animare il cuore di Siena.
Un’opportunità che gli amici di Usd Millenovecentoquattro non si sono lasciati sfuggire, creando un evento ad hoc che si terrà lunedì prossimo al Caveau Dinner Club di piazza Matteotti; alle 19:30 l’apericena (su prenotazione), alle 21:00 la presentazione del libro con l’autore e il critico letterario Giovanni Mazzini.
.