Suono e cura: la musica incontra la salute

Due concerti gratuiti per portare l’arte nei luoghi della fragilità

Siena si prepara a vivere un’esperienza che unisce cultura, cura e partecipazione grazie alla :giornata tematica “L’arte che cura”, promossa dagli Stati Generali della Salute 2025 in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana.

Nell’ambito di questo progetto, la musica diventa protagonista di due appuntamenti speciali pensati per entrare nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, offrendo un’occasione di incontro e benessere condiviso. Il primo concerto, intitolato “Il suono e la cura 1”, si terrà il 19 agosto alle ore 16 nella Chiesa di San Girolamo in Campansi, sede dell’Asp Città di Siena, e vedrà esibirsi gli allievi del corso di violino.

- Advertisement -

Il secondo appuntamento, “Il suono e la cura 2”, è in programma il 23 agosto alle ore 16 presso la Residenza Villa i Lecci, con i giovani musicisti dei corsi di viola e musica da camera.

Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, con prenotazione consigliata ai contatti dell’Accademia.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025, che da luglio a settembre porta a Siena oltre cento concerti, masterclass e prime esecuzioni, coinvolgendo artisti di livello internazionale e giovani talenti.

Fondata nel 1932 da Guido Chigi-Saracini, l’Accademia Chigiana ha saputo costruire una tradizione di eccellenza musicale riconosciuta in tutto il mondo, unendo la formazione di altissimo livello alla diffusione culturale sul territorio.

L’edizione di quest’anno, intitolata “Derive”, esplora nuove forme di incontro tra l’arte e il pubblico, abbracciando anche i luoghi della cura come spazi dove la musica può diventare un supporto concreto al benessere delle persone più fragili.

Numerosi studi internazionali dimostrano che l’ascolto musicale nelle RSA contribuisce a stimolare la memoria e le emozioni positive, riducendo il senso di isolamento e favorendo un clima di relazione.

Portare strumenti e giovani musicisti a suonare in queste strutture non significa soltanto offrire un concerto, ma creare momenti di condivisione che coinvolgono residenti, familiari, personale e comunità locale. La musica, in questo contesto, diventa un linguaggio universale capace di superare le barriere generazionali e restituire dignità e attenzione a chi vive la fragilità.

Partecipare a questi concerti significa non solo assistere a un’esibizione di qualità, ma anche sostenere un’idea di cultura inclusiva che si fa vicina ai bisogni delle persone.

È un’occasione per scoprire la bellezza della musica dal vivo in luoghi insoliti e per vivere un’esperienza che unisce arte e solidarietà.

Chi desidera prenotare il proprio posto può contattare la biglietteria dell’Accademia Chigiana al numero 0577 220922 o scrivere a biglietteria@chigiana.org.

Terminiamo con le parole dell’assessore alla salute del comune di Siena, Giuseppe Giordano, organizzatore delle due serate: “Entrare in una residenza sanitaria e trovarvi un concerto è un modo potente per ricordare che la musica non è solo intrattenimento, ma anche uno strumento di relazione, di rinascita collettiva e di cura”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version