Domani, mercoledì, alla Biblioteca degli Intronati la presentazione del libro con l’autrice presente
Domani, mercoledì 30 aprile, alle ore 17.30, la Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo “Incontri in Biblioteca”, curato da Raffaele Ascheri. L’evento sarà dedicato alla presentazione del romanzo I misteri della casa del Berignone di Viola Panichi Zalaffi, edito da Extempora. L’incontro, introdotto da Francesco Rossi, vedrà la partecipazione dell’autrice stessa, offrendo al pubblico l’opportunità di dialogare direttamente con lei.
Ambientato nella suggestiva foresta del Berignone, tra Casole d’Elsa e Volterra, il romanzo segue le vicende di Arturo, un uomo che lascia Roma per tornare nei luoghi della sua infanzia. Spinto dal desiderio di scoprire la verità sull’omicidio del nonno Luigi e sulla scomparsa della moglie Teresa, Arturo si trova immerso in un intricato mistero che coinvolge anche la sparizione dei risparmi di famiglia. Con l’aiuto di personaggi come Anna, Zaccaria, abate di Monte Oliveto, e Angiolina, Arturo intraprende un percorso di maturazione personale, affrontando le ombre del passato e scoprendo nuove verità su se stesso.  
La foresta del Berignone, con la sua natura incontaminata e le sue antiche leggende, non è solo lo sfondo della narrazione, ma diventa un vero e proprio personaggio del romanzo. Le descrizioni dettagliate e suggestive della flora e fauna locali contribuiscono a creare un’atmosfera avvolgente, che accompagna il lettore lungo tutto il percorso narrativo.
Viola Panichi Zalaffi, classe 1934, è un’autrice senese con una carriera letteraria che spazia dalla narrativa storica alla saggistica. Con I misteri della casa del Berignone, giunta alla sua quindicesima pubblicazione, Zalaffi conferma la sua capacità di intrecciare trame avvincenti con profonde riflessioni sull’animo umano. Il suo stile narrativo, fluido e coinvolgente, riesce a catturare l’attenzione del lettore, conducendolo attraverso misteri e rivelazioni inaspettate.
L’incontro di domani rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati. Oltre alla presentazione del libro, sarà possibile ascoltare direttamente dall’autrice curiosità e approfondimenti sulla genesi del romanzo e sui temi trattati. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.