Nuovo bando da 3 milioni di euro per aggiornare le competenze e favorire la crescita professionale
La Regione Toscana continua a puntare sulla formazione dei liberi professionisti con un nuovo bando che mette a disposizione 3 milioni di euro in voucher formativi individuali finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 confermando l’impegno già dimostrato con il precedente avviso che ha finanziato circa 1200 voucher per un totale di altri 3 milioni di euro l’obiettivo è offrire un’opportunità concreta per aggiornare e rafforzare le competenze dei professionisti attivi sul territorio l’iniziativa si inserisce all’interno del progetto regionale GiovaniSì volto a favorire l’autonomia e l’innovazione nel mondo del lavoro
L’assessora alla formazione e al lavoro Alessandra Nardini ha sottolineato come la grande partecipazione al bando precedente abbia confermato la necessità di investire sulla formazione continua un’esigenza sempre più sentita che non solo favorisce la crescita individuale ma anche il miglioramento dell’intero tessuto economico regionale i voucher saranno accessibili a professionisti con e senza partita IVA purché iscritti ad albi ordini o associazioni professionali o alla gestione separata INPS saranno finanziabili corsi di formazione erogati da agenzie accreditate dalla Regione Toscana e in casi motivati da altre regioni oltre che da ordini, collegi, associazioni professionali, scuole di specializzazione, università, e istituzioni riconosciute dal MIUR e da AGENAS, esclusi i corsi obbligatori su salute e sicurezza e la partecipazione a seminari e convegni il finanziamento coprirà un massimo di 113 ore di formazione con una tariffa di 26 51 euro per ora-formazione a partecipante
Dai dati disponibili emerge che nel precedente bando i corsi finanziati hanno coperto ambiti diversi dall’industria 4.0, alla cybersecurity, dalla formazione per liberi professionisti over 40 a quella per architetti e designer con percorsi specifici su REVIT BIM, marketing, intelligenza artificiale e inglese tecnico.
Il bando resterà aperto fino al 16 maggio, offrendo a centinaia di professionisti l’opportunità di accedere a una formazione di qualità e migliorare le proprie prospettive lavorative. La Regione Toscana conferma così la propria attenzione verso la formazione continua consapevole del suo ruolo cruciale nell’adattarsi alle sfide del mercato del lavoro moderno e nel favorire l’innovazione nei settori strategici.