14.5 C
Siena
giovedì, Aprile 24, 2025

Sena Civitas: il costo della vita sale

Servono proposte per riportare equilibrio nel caro-vita. Sostegno al sindaco e misure per aiutare tutti i cittadini

Siena è da due anni la città italiana con i rincari più alti. Lo certificano i dati ufficiali, ma lo racconta, in modo ancora più diretto e impattante, la quotidianità di chi la città la vive ogni giorno: residenti, lavoratori, studenti, famiglie. Un carovita che ha ormai superato i confini delle fasce più fragili, intaccando l’intera struttura sociale ed economica cittadina.

A cambiare sono le abitudini anche dei cittadini benestanti: si evitano acquisti nel centro storico, si rinuncia a mangiare fuori, si tagliano i consumi nei servizi locali. Le conseguenze sono visibili: serrande abbassate, fondi commerciali sfitti, circolazione di denaro in calo e, come inevitabile effetto domino, una città che rischia di perdere il suo equilibrio, la sua vitalità, la sua anima. A questo si aggiunge un crescente senso di insicurezza, con il tema dell’ordine pubblico che torna al centro del dibattito.

- Advertisement -

È in questo contesto che Sena Civitas, attraverso un video e un post sui social, ha voluto prendere posizione in modo costruttivo, proponendo una serie di interventi concreti da sottoporre all’attenzione del sindaco, nell’ambito di una collaborazione leale e responsabile con l’amministrazione comunale.

Capire le cause, agire subito

Per affrontare davvero il problema – si legge nella nota di Sena Civitas – bisogna partire da un’analisi seria e strutturale: quali sono i motivi per cui Siena continua a essere la città più cara d’Italia? Su questo terreno si auspica una collaborazione tra Comune, Associazioni di categoria e Università di Siena, per arrivare a uno studio condiviso e utile a guidare le scelte politiche future.

Nel frattempo, però, il gruppo civico propone già alcune misure concrete, attuabili e sostenibili, che potrebbero alleggerire da subito il peso del carovita su residenti e attività economiche.

Le proposte di Sena Civitas

Una card cittadina per i residenti, che offra:

  • sconti sui trasporti urbani;
  • agevolazioni su eventi e attività comunali;
  • promozioni dedicate nei negozi e servizi aderenti al circuito “Siena per i residenti”.
  • Riduzione della TARI per:
    • famiglie numerose o con persone con disabilità;
    • attività commerciali che adottano pratiche virtuose contro lo spreco.

L’obiettivo dichiarato è agire non con nuovi oneri per il bilancio comunale, ma con una diversa organizzazione delle risorse già esistenti, puntando su giustizia sociale, efficienza e vicinanza ai bisogni reali.

Fondazione MPS: un richiamo forte

Nel suo intervento, Sena Civitas lancia anche un appello esplicito alla Fondazione Monte dei Paschi, chiamata a un ruolo più incisivo e straordinario. “Se non aiuta adesso Siena con iniziative concertate con il Comune, quando mai potrà farlo?”, si chiede il gruppo, sollecitando progetti che vadano ben oltre la routine: sostegno agli anziani, rivitalizzazione del centro storico, edilizia a canoni accessibili, infrastrutture sportive, iniziative culturali.

Vivere a Siena non può diventare un privilegio per pochi, si legge in chiusura. Deve tornare a essere una scelta possibile per tutti. Un obiettivo ambizioso, ma necessario. E che, per essere raggiunto, ha bisogno di proposte, visione e coraggio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI