18.8 C
Siena
venerdì, Maggio 9, 2025

Bilancio 2024 UniSi: positivo, ma con criticità strutturali

Oltre 37 milioni per il sostegno alla comunità studentesca, ma pesano i tagli al FFO e l’aumento dei costi del personale

Un risultato economico positivo pari a 6,7 milioni di euro, una consistenza di cassa che supera i 111 milioni e un investimento mai così alto nel sostegno alla comunità studentesca, salito nel 2024 a quota 37,8 milioni. Sono questi i dati più evidenti contenuti nel bilancio di esercizio approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Siena il 29 aprile, con parere favorevole del Consiglio Studentesco. A presentarli pubblicamente sono stati il Rettore Roberto Di Pietra, la Direttrice generale Beatrice Sassi, il Delegato al bilancio Pasquale Ruggiero e la Prorettrice vicaria Donata Medaglini.

Il Rettore ha sottolineato la “resilienza dell’Ateneo” e la capacità dell’amministrazione di far fronte a un esercizio segnato da eventi imprevisti e provvedimenti normativi che hanno messo a dura prova la tenuta economica. Nonostante questo, si è riusciti a mantenere un saldo positivo e a rafforzare la liquidità, utile a sostenere i numerosi progetti futuri, sia sul fronte della ricerca sia su quello degli investimenti strutturali.

- Advertisement -

Ma il quadro non è affatto tutto roseo. Lo stesso Rettore, con toni prudenti, ha elencato diversi fattori di criticità strutturale che rendono incerto il futuro dell’Ateneo e del sistema universitario nazionale.

La riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), pari a un -3,15% su base annua, si è tradotta in una perdita di oltre 8 milioni di euro. A questa si è sommato un aumento di circa 3 milioni nei costi del personale, in gran parte legato agli scatti stipendiali e agli adeguamenti Istat. Il risultato è che l’effettiva capacità di spesa è stata ridotta in modo significativo, e le informazioni su questa contrazione sono arrivate solo a settembre 2024, quando molte spese erano già state avviate.

Non meno preoccupante è l’aumento del costo complessivo del personale, passato da 103 milioni nel 2022 a 116 milioni nel 2024, nonostante il numero dei dipendenti sia rimasto pressoché invariato. Una dinamica che, ha spiegato il Rettore, sfugge al controllo dell’Ateneo e richiederebbe un intervento del governo per rafforzare il FFO, senza il quale la sostenibilità economica è a rischio.

Se l’utile complessivo è di 6,7 milioni, quello realmente disponibile – l’utile “libero” destinabile a spese non vincolate – è solo di circa 1,5 milioni. Un margine molto ridotto, che costringe l’amministrazione a cercare spazi di efficientamento e nuove risorse attraverso bandi competitivi e attività in conto terzi. Ma si tratta di strade dall’esito incerto, altamente concorrenziali e soggette a variabilità.

Anche il sostegno alla comunità studentesca, pur aumentato in valore assoluto, non risolve tutti i problemi segnalati dalle rappresentanze studentesche nei mesi scorsi: dagli alti costi abitativi alla scarsità di spazi studio e di trasporto, fino al tema dell’orientamento e del supporto psicologico. L’aumento dei fondi, seppure significativo (da 22 milioni nel 2017 a quasi 38 nel 2024), va dunque letto come un impegno da consolidare e migliorare, più che come una soluzione definitiva.

Un’ulteriore incognita riguarda la capacità dell’Ateneo di portare a compimento i numerosi progetti in corso e quelli inseriti nella programmazione triennale 2025–2027: edilizia universitaria, infrastrutture tecnologiche, ampliamento dell’offerta formativa. Progetti che richiederanno risorse ingenti e che rischiano di essere rallentati se le condizioni di sistema non miglioreranno.

Il Rettore, nel ringraziare tutto il personale tecnico, amministrativo e docente, ha ribadito l’importanza della coesione interna e della capacità di lavorare in sinergia. Ma ha anche invitato a un “realismo informato”, che guardi ai numeri non come un traguardo, bensì come una base da cui partire per affrontare le sfide del prossimo futuro.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI