15.1 C
Siena
martedì, Maggio 6, 2025

Chianciano Terme intreccia parole di pace nel cammino PerugiAssisi

Il 10 maggio un evento con Martirani e Affinati chiude i 15 giorni della mobilitazione straordinaria per la pace

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e della fine della Seconda guerra mondiale, dal 25 aprile al 9 maggio 2025 l’Italia è attraversata da una Mobilitazione Straordinaria per la Pace, la Libertà e la Giustizia Sociale. Promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, questa mobilitazione coinvolge decine di comuni, scuole, associazioni e cittadine e cittadini che vogliono contribuire, ognuno con la propria voce e le proprie iniziative, a ricostruire una cultura e una politica di pace. L’obiettivo è quello di disarmare le parole per disarmare le menti, come ha scritto Papa Francesco, e di prendersi cura degli altri e del pianeta, secondo la visione rilanciata da Marina Baretta.

In questo contesto si colloca l’evento organizzato a Chianciano Terme per sabato 10 maggio alle 17.30 presso la Sala Fellini nel Parco Acquasanta: “Tessere il futuro con parole di pace. Dove il dialogo incontra la speranza”. L’incontro vede protagonisti due nomi di rilievo: Giuliana Martirani, docente di geografia politica e membro del direttivo dell’International Peace Research Association, ed Eraldo Affinati, scrittore e fondatore della scuola Penny Wirton, punto di riferimento nell’educazione inclusiva. Le loro testimonianze intrecceranno pensiero, impegno e visione educativa, in una giornata che rappresenta un ponte ideale tra la memoria del passato e la responsabilità del presente.

- Advertisement -

L’iniziativa è promossa dal Comune di Chianciano Terme con la collaborazione dell’Associazione Incontriamoci e del Progetto Continenti, ed è sostenuta da Legambiente, ANPI, le realtà “Vivi Chianciano Terme ”, “Chianciano Vivere Sano” e dal più ampio progetto “Valdichiana 2025 Capitale Toscana della Cultura”.

L’incontro rappresenta il momento conclusivo locale della mobilitazione nazionale, ma guarda anche oltre, verso la prossima Marcia PerugiAssisi del 19 ottobre 2025, che raccoglierà tutte le esperienze diffuse sui territori.

Chianciano Terme, città per la pace, sceglie così di farsi nodo attivo di questa rete: tessere parole di pace significa oggi opporsi alla cultura dell’odio, riconoscere l’altro come parte del nostro futuro e agire — anche nei piccoli territori — per un mondo più giusto. Perché, come ricordava Aldo Capitini, “a ognuno spetta di fare qualcosa”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI