23.8 C
Siena
lunedì, Maggio 19, 2025

25 maggio: camminata tra le biodiversità della Val d’Orcia

Evento speciale del FAI alla scoperta del patrimonio naturale e storico

La Delegazione FAI di Siena presenta un’imperdibile occasione per immergersi nella bellezza e nella ricchezza della biodiversità italiana: le “Camminate nella Biodiversità”.

Questo evento, parte della campagna #FAIbiodiversità, si svolgerà in Val d’Orcia, un patrimonio di inestimabile valore che il FAI si impegna a far conoscere e proteggere.

- Advertisement -

La passeggiata si terrà domenica 25 maggio a Pienza e offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare i Sentieri della Bonifica, guidati da esperti e guide d’eccezione. L’evento è anche la conclusione della Settimana della Bonifica, un’occasione per approfondire la storia del territorio e creare consapevolezza sul suo patrimonio.

L’escursione permetterà di ammirare la geodiversità della Val d’Orcia, partendo dal massiccio calcareo mesozoico del Monte Cetona, passando per i depositi marini pilocenici ricchi di fossili, fino al vulcanismo di Radicofani e dell’Amiata. I partecipanti potranno anche scoprire la biodiversità locale, tra orchidee, insetti particolari ed erbe aromatiche.

Dettagli dell’Evento

Ritrovo: Ore 9:30 davanti al ristorante DOPOLAVORO LA FOCE, Pienza. Seguirà una breve presentazione sulla storia del luogo e del paesaggio a cura della Dott.ssa Claudia Maccari (Unione dei Comuni Amiata Valdorcia), Prof.ssa Francesca Vergari (Università de La Sapienza, Roma) e Arch. Andrea Saladini (Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud).Tappe: Dopolavoro La Foce, Scuola la Foce, Tenuta La Foce, Podere Pian di Biliardo.

Partenza della passeggiata: Ore 10:00, accompagnati dalla guida ambientale escursionista Mario Morellini. Percorso: Lunghezza 5 km, dislivello 150 m, difficoltà assente.

Si consigliano scarpe chiuse e acqua. Il percorso si svolgerà interamente su strada bianca. Lungo il tragitto sarà allestita una mostra con foto d’archivio del Consorzio di Bonifica della Val d’Orcia, conservate presso la Fondazione Tagliolini.

Arrivo: Ore 12:00 al podere Pian di Biliardo con vista panoramica sulle biancane. Termine escursione: Ore 13:00.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI