Dal 31 maggio al 2 giugno incontri, musica e dibattiti tra resistenza, ambiente e cultura. Stop al genocidio a Gaza
A Torrita di Siena, cuore della Valdichiana, torna la 6ª Festa della Costituzione, organizzata da ANPI Valdichiana insieme a istituzioni locali e realtà associative, con il forte messaggio “Stop genocidio a Gaza” a fare da sfondo politico e morale a tre giorni densi di riflessione e partecipazione. Dal 31 maggio al 2 giugno in piazza Giacomo Matteotti, con possibilità di spostamento al Teatro degli Oscuri in caso di pioggia, si alterneranno voci del mondo accademico, associativo e politico per celebrare la Carta costituzionale non come simbolo da conservare ma come strumento vivo per affrontare le sfide del presente.
La festa si apre venerdì 31 maggio alle 10:30 con l’inaugurazione della Scuola della Memoria dedicata alla formazione partigiana M. Mencattelli, alla presenza di figure istituzionali come Elena Rosignoli, Agnese Carletti, Edo Zacchei e Alessandro Orlandini. Nel pomeriggio, riflettori sull’Articolo 9 della Costituzione, pilastro del rapporto tra Repubblica, cultura, ricerca e patrimonio, con ospiti del calibro di Patrizia Caraveo, Massimo Polidoro e Fabio Mugnaini, coordinati dal giornalista Luca Carra. A seguire, un momento storico: l’incontro “1945-2025: ottantesimo anniversario della Liberazione”, con Daniela Padoan ed Eric Gobetti, moderati da Gianpiero Giglioni. In serata, il concerto gratuito del gruppo 88 Folli chiuderà la prima giornata.
Domenica 1 giugno, nuovo appuntamento con l’articolo 9, stavolta dedicato alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico, con relatori autorevoli come Giorgio Repetto, Diego Collovini ed Eugenio Giani, coordinati dal direttore de La Nuova Ecologia Francesco Loiacono. A fine giornata, il saluto corale dei sindaci della Valdichiana senese.
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, si apre con una tavola rotonda sull’ambiente e la giustizia climatica, con la partecipazione di Ultima Generazione, Legambiente e studiosi come Francesco Gallarati, moderati dalla giornalista Monica Pelliccia. Alle 12:30, la consegna delle Costituzioni ai neo-maggiorenni nel Parco della Liberazione rappresenterà un momento simbolico di trasmissione dei valori democratici. Nel pomeriggio, uno sguardo al futuro dell’Europa con un panel che unisce il pensiero pacifista di Don Giovanni Ricchiuti, le riflessioni europeiste di Pier Virgilio Dastoli e l’impegno civico di realtà come ANPI, ARCI e ACLI, coordinati da Silvia Calamandrei.
In parallelo, per tutta la durata della Festa sarà visitabile presso il Palazzo Posta Garibaldi la mostra di disegni “Resistenza e Liberazione a Torrita di Siena e Montefollonico”, realizzati dagli studenti dell’Istituto G. Parini.
Un “Trekking della Memoria”, previsto il 3 giugno, concluderà idealmente l’iniziativa, portando gli studenti a camminare sui sentieri della storia e della coscienza civile.
Per informazioni e aggiornamenti: www.anpivaldichiana.it – anpivaldichiana@gmail.com