Una settimana di gare che offre alla città l’occasione di ripensarsi in mezzo a 2500 atleti che puntano al tricolore
Chianciano Terme si prepara a un evento che promette di trasformare la città per oltre una settimana: dal 1° al 9 agosto 2025, ospiterà i Campionati Italiani di Categoria di Nuoto, un appuntamento che porterà in città più di 2.500 atleti, tecnici e accompagnatori da tutta Italia. Un’occasione straordinaria che riporta Chianciano Terme al centro dell’attenzione sportiva e mediatica nazionale, con gare di altissimo livello nella piscina olimpionica comunale, una struttura storica pronta a risplendere di nuovo.
Non si tratta solo di sport. È un’opportunità per la città, per il territorio, per il tessuto economico e sociale che da troppo tempo vive le conseguenze di una crisi che ha coinvolto molte località termali italiane. Chianciano Terme, con il suo passato glorioso, merita di guardare avanti: non come meta nostalgica, ma come realtà capace di rinnovarsi e trovare nuove vie di sviluppo.
Il modello esiste già e si chiama Riccione: lì, grazie a un impianto adeguato, a una programmazione intelligente e a un rapporto solido con le federazioni, il nuoto ha saputo diventare non solo sport, ma volano economico per alberghi, ristoranti, attività locali. E Chianciano Terme ha tutte le carte in regola per costruire un percorso simile: una posizione strategica facilmente raggiungibile, un patrimonio alberghiero nato per l’ospitalità, un contesto ambientale e culturale che non ha bisogno di presentazioni.
Per questo, i Campionati Italiani di Categoria non devono diventare un punto d’arrivo di cui accontentarsi, ma un trampolino di lancio verso un futuro diverso. È il momento di investire davvero: sull’impiantistica sportiva, sulla capacità organizzativa, sulla costruzione di un calendario che porti a Chianciano Terme eventi nazionali e internazionali con continuità. È il momento di creare alleanze solide con la Federazione Italiana Nuoto e con il mondo dello sport in generale, per rendere la città un punto di riferimento stabile.
Chianciano Terme non può più vivere solo del ricordo di un passato illustre. Deve trasformare iniziative come questa in un nuovo motore di sviluppo, capace di attrarre famiglie, appassionati, squadre, turisti. Deve saper coniugare la tradizione termale con le esigenze di un turismo sportivo moderno, che cerca strutture adeguate, servizi efficienti, un ambiente piacevole e un’offerta integrata di esperienze.
Il successo dei Campionati Italiani di Categoria di agosto sarà la migliore dimostrazione che Chianciano Terme può farcela. Ma perché questo successo non rimanga isolato, servirà il coraggio di guardare oltre la singola manifestazione: puntare su una programmazione a lungo termine, coinvolgere imprenditori che credano nello sport come investimento, e costruire un’identità rinnovata, capace di far tornare Chianciano Terme un nome di riferimento, non solo per le terme, ma per tutto ciò che di bello e stimolante può offrire.
La città, le sue colline, le sue strutture e le sue persone hanno tutte le qualità per riuscirci. E il momento di incominciare davvero è adesso, partendo proprio dai Campionati Italiani di Categoria: un’occasione che deve diventare la scintilla per accendere un futuro nuovo, ambizioso e all’altezza del potenziale straordinario di Chianciano Terme.