10.1 C
Siena
mercoledì, Aprile 2, 2025

Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi

Un libro/intervista al Gran Maestro Stefano Bisi che svela l’evoluzione e le sfide della Massoneria italiana: un viaggio nel cuore del Grande Oriente d’Italia

“Un’esperienza politica è un viaggio, ma se non la racconti è solo una sequenza di eventi”. Questa frase racchiude l’essenza di “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi”, un libro-intervista che non si limita a ripercorrere un decennio di storia del Grande Oriente d’Italia (GOI), ma lo interpreta, lo struttura e gli conferisce un significato profondo. Attraverso le domande del giornalista Angelo Di Rosa, Stefano Bisi offre una testimonianza sulla Massoneria italiana contemporanea.

Il titolo stesso, “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi”, evoca un senso di resistenza e avventura. Il “Vascello” è lo storico palazzo romano che ospita la sede nazionale del GOI, e la scelta di questo simbolo richiama l’idea di un viaggio collettivo, affrontato con coraggio e determinazione, attraverso le “tempeste del tempo”.

- Advertisement -

Bisi, con rigore giornalistico, analizza i momenti cruciali della storia recente del GOI, evidenziando come l’Ordine sia riuscito a preservare la propria identità e rilevanza nonostante le difficoltà incontrate.

Il lavoro si configura come un’operazione comunicativa ben precisa, in cui la memoria diventa elemento fondativo per il futuro. Non si tratta di una semplice cronaca, ma di una narrazione che intreccia racconto biografico e riflessione politica, testimonianze dirette e analisi di contesto. L’obiettivo tutt’altro che celebrativo, intende trasmettere la consapevolezza di un percorso fatto di sfide, successi e difficoltà.

Uno degli aspetti centrali del libro è la lotta ai pregiudizi – tali li ritiene – che hanno circondato e circondano la Massoneria. Bisi sottolinea l’importanza di una comunicazione responsabile per contrastare stereotipi e malintesi, affermando che “è il coraggio che deve prevalere, quel sentimento che viene dal cuore, che ci fa superare la paura e ci fa affrontare il domani con ottimismo”. Una affermazione che riflette la determinazione del GOI nel promuovere una maggiore comprensione del proprio operato e dei valori che incarna.

La pandemia rappresenta un’altra tematica affrontata nel libro. Bisi descrive come l’Ordine abbia dimostrato resilienza durante questo periodo, adattandosi alle nuove sfide e continuando a perseguire la propria missione.

Le iniziative culturali promosse dal GOI, anche in tempi difficili, testimoniano l’impegno dell’Ordine nel contribuire al bene comune e nella ricerca costante della verità. Sarebbe utile, per inciso, capire in che modo queste iniziative sono state concretamente misurate e percepite.

Il linguaggio utilizzato è inclusivo e accessibile, capace di parlare sia agli addetti ai lavori che a un pubblico più ampio. La struttura a intervista rende la lettura scorrevole. Le domande di Di Rosa guidano il lettore attraverso le diverse sfaccettature dell’Ordine, offrendo spunti di riflessione sulla storia e l’evoluzione del GOI negli ultimi anni.

In un contesto in cui le tradizioni sono costantemente messe alla prova, un altro spunto di riflessione riguarda la sfida della modernizzazione della Massoneria. Come il GOI si adatta alle nuove realtà digitali e alle esigenze delle nuove generazioni? Quali cambiamenti sono stati introdotti per rendere l’Ordine più attrattivo e rilevante per i giovani? In che modo la Massoneria sta evolvendo per mantenere la sua identità pur affrontando le sfide del mondo contemporaneo?

Sarebbe interessante approfondire come il GOI si relazioni con le attuali dinamiche politiche. In che misura l’Ordine ha un’influenza sulle politiche pubbliche?
Così come nelle relazioni internazionali. Come interagisce?Dai racconti si capisce che ci sono dei momenti importanti. Ma le attività quotidiane?
Interrogativi che potrebbero arricchire la riflessione sull’attuale ruolo del GOI nella società contemporanea.

In conclusione, “Dieci anni sul Vascello dei coraggiosi” non è solo un resoconto storico, ma una riflessione profonda sul ruolo della Massoneria nella società contemporanea.
Attraverso le parole di Stefano Bisi, il lettore è invitato a comprendere le sfide, le aspirazioni e i valori che hanno guidato il Grande Oriente d’Italia negli ultimi dieci anni, offrendo una chiave di lettura preziosa per chiunque sia interessato a conoscere più da vicino questa storica istituzione.

Tuttavia, le domande relative alla politica, alla modernizzazione, alla trasparenza e al legame con la società civile rimangono cruciali per una comprensione più completa dell’evoluzione del GOI nel contesto attuale.

Il libro è gratuito e scaricabile da questo link https://online.fliphtml5.com/lznrg/unsi/

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI