10.1 C
Siena
mercoledì, Aprile 2, 2025

Ostia Antica, un viaggio nel tempo

Tra mosaici e rovine sensazioni reali di vita vissuta

Capita di essere a Roma in un fine settimana di marzo, dalle parti di Spinaceto, di avere qualche ora a disposizione prima di essere a un appuntamento a cui non vuoi proprio mancare. E allora? Allora Ostia Antica.

Eccomi qui, ai piedi delle mura di Ostia Antica, pronto ad immergermi nella storia di questa città romana, un tempo fiorente porto commerciale e oggi sito archeologico di straordinaria bellezza. Dove tante cose dell’umanità sono iniziate.

- Advertisement -

L’acquisto del biglietto è stato semplice e veloce. Varcare la soglia di questa città millenaria è facile. Il primo impatto è con la Necropoli della via Ostiense, un susseguirsi di monumenti funerari che raccontano la storia di chi ha vissuto in questa città.

Mi incammino lungo il Decumano Massimo, la via principale di Ostia, e mi ritrovo catapultato indietro nel tempo. Le rovine di botteghe, magazzini e case si susseguono, offrendomi uno spaccato della vita quotidiana degli antichi ostiensi.


Il Teatro Antico è una tappa obbligata. La sua imponenza è sorprendente, e immagino le folle che un tempo riempivano le sue gradinate. Adiacente al teatro, il Piazzale delle Corporazioni con i suoi mosaici che raffigurano le attività commerciali dell’epoca.

Le Terme di Nettuno sono un vero e proprio gioiello. I mosaici che decorano le pareti e i pavimenti sono ancora di una bellezza straordinaria.


Il Foro, cuore pulsante della città, riporta all’epoca in cui Ostia era un importante centro politico e commerciale. I resti del Capitolium, il tempio principale, testimoniano la grandezza della città.

Passeggiando tra le rovine di domus e insulae, mi rendo conto di come doveva essere la vita degli antichi ostiensi. Le case, con i loro cortili interni e le stanze decorate, mi fanno immaginare le famiglie che vi abitavano (cfr, se ne volete un’idea, leggete questo servizio di Meri Lolini).

La visita ad Ostia Antica è stata un’esperienza indimenticabile. Camminare tra le rovine di questa città, immaginare la sua vita passata, ammirare i mosaici e i resti degli edifici, mi ha fatto sentire parte di un’epoca lontana.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI