Dal 19 al 24 maggio a Bologna e Casalecchio di Reno, una settimana dedicata alla alla cura e alla cultura della salute
Saranno Bologna e Casalecchio di Reno a ospitare, dal 19 al 24 maggio, il nuovo appuntamento con il Festival della Salute, una rassegna ideata e diretta da Paolo Amabile che da anni promuove un’idea di salute non come assenza di malattia ma come costruzione collettiva, consapevole e quotidiana del benessere.
Il festival si svolgerà in più luoghi coinvolgendo spazi pubblici e non solo del territorio, portando dentro e fuori i luoghi tradizionali della cura una riflessione ampia sulla prevenzione, sull’alimentazione, sull’attività fisica e sull’equilibrio mente-corpo
Il programma della settimana, visibile su www.festivaldellasalute.it, si preannuncia denso di appuntamenti accessibili a tutti. Ci saranno conferenze divulgative con medici, dietisti, psicologi e operatori sanitari, ma anche momenti pratici e laboratori rivolti a giovani, anziani, famiglie e scuole.
Tra i temi al centro dell’edizione 2025 figurano l’importanza dell’attività motoria per la salute a tutte le età, la centralità del rapporto tra alimentazione e funzioni cognitive, l’equilibrio tra mente e intestino, il benessere emotivo come parte integrante della medicina di prossimità, la fragilità dell’anziano.
Non mancheranno occasioni di intrattenimento, letture, testimonianze e momenti più leggeri, sempre con uno sguardo attento all’inclusività e all’accessibilità
In programma anche screening gratuiti, misurazioni, consulenze e sportelli di ascolto con personale specializzato, per far sì che l’informazione si accompagni a un primo passo concreto verso la prevenzione.
Il Festival della Salute si conferma così come uno spazio di attivazione civica e consapevolezza collettiva, dove il sapere medico incontra il vissuto delle persone, senza barriere
Tutte le informazioni, comprese le eventuali variazioni di programma, sono disponibili sul sito: www.festivaldellasalute.it.
Per contatti diretti, si può fare riferimento a Paolo Amabile (apaolo59@libero.it, 338 5096770).
Mentre l’organizzazione generale è affidata a Mario Di Luca (easyevents.mariodiluca@gmail.com, 328 6338418).
La direzione scientifica è curata da Luca Revelli (luca.revelli@unicatt.it, 389 7382910).
A curare l’ufficio stampa è Deborah Annolino (39 347 407 2574
d.annolino@adcommunications.it)
L’appuntamento si inserisce in un progetto più ampio che ha già toccato diverse città italiane, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadinanza e salute pubblica. È un modo per riportare al centro della vita quotidiana il tema della prevenzione, rendendola concreta, partecipata e vicina, non come imposizione ma come occasione
Dal 19 al 24 maggio la salute sarà quindi anche festa, dialogo, vicinanza, responsabilità. Un invito a partecipare, ad ascoltare e a prendersi cura, insieme