18.1 C
Siena
venerdì, Maggio 9, 2025

Significati del Primo maggio

Il primo Maggio è la festa del lavoro e dei lavoratori e delle lavoratrici. La Costituzione, al primo articolo, dice che l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Mentre all’art. 4 si legge che la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

La normativa che tutela della salute dei lavoratori è il Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 e questo recepisce le direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il testo normativo, in particolare, prevede un modello partecipativo della valutazione dei rischi finalizzato a programmare la prevenzione contro gli infortuni e altri danni alla salute del lavoratore. Il modello di gestione dei rischi, definito dal citato decreto, prevede che ai soggetti che tipicamente rientrano nella struttura aziendale, si affianchino anche delle figure con competenze tecnico-funzionali con il compito di supportare i primi nell’adempimento degli obblighi posti a loro carico dalla normativa vigente.

- Advertisement -

Le disposizioni si applicano a tutti i settori di attività, privati e pubblici e a tutte le tipologie di rischio. Se valutiamo gli incidenti e le morti sul lavoro vediamo che nel 2024 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 1.090, il 4,7% in più del 2023. Ma nei primi due mesi di quest’anno l’aumento è stato anche più marcato: 138 vittime, contro le 119 di gennaio-febbraio 2024. Un incremento del 16%, nonostante nello stesso periodo le denunce per infortunio complessive siano scese di circa il 3%, sotto quota 90mila.

Dall’evidenza di questi dati sembra assolutamente necessaria una maggiore applicazione delle norme di prevenzione con controlli da fare sia nei cantieri che nelle fabbriche e tenendo sotto osservazione anche la valutazione delle malattie professionali dovute all’ambientazione ed alle attività svolte dai lavoratori. Il lavoratore e la lavoratrice dovrebbero essere assunti nel rispetto del Contratto di Lavoro Nazionale e tutelati sia nelle norme remunerative che di stabilità lavorativa.

I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) rappresentano uno dei pilastri delle relazioni industriali in Italia, sottolineando il costante dialogo tra sindacati e datori di lavoro per garantire condizioni di lavoro eque e dignitose per i lavoratori.

Tutto iniziò negli anni ’50 e ’60, l’Italia sperimentò una rapida crescita economica, con l’industrializzazione che trasformò il volto del Paese. In questo contesto, i sindacati come la CGIL, la CISL e la UIL, acquisirono un ruolo sempre più centrale nella negoziazione dei CCNL, stabilendo condizioni di lavoro e di retribuzione per milioni di lavoratori nei settori industriali e commerciali.

Gli anni ’70 furono un periodo di forte agitazione sociale e politica in Italia, con movimenti di protesta e scioperi che richiedevano maggiori diritti e miglioramenti delle condizioni lavorative. Questo periodo vide l’affermazione dei CCNL come strumento chiave per la regolamentazione delle relazioni industriali, con la stipulazione di contratti che garantivano aumenti salariali, riduzione dell’orario di lavoro e migliori condizioni di sicurezza sul lavoro.

Il Primo Maggio è anche una festa del Canta Maggio dove i maggerini cantano le canzoni rimeggiate e musicate per le vie. Nella nostra Toscana il Calendimaggio ha come ritmi andamenti  e temi allegri e durante queste esibizioni succede che qualcuno risponda cantando in rima e questa è la Ribotta del Maggio – Risposta del Maggio -. I temi dei canti sono svariati: la natura, la primavera e le stagioni e ci sono anche delle composizioni allegre come le serenate sia dolci che maliziose.

Sono un’allegoria alla vita. Gli strumenti sono la chitarra o il violino e qualche percussione per accompagnare il canto di questi stornelli e la voce dei maggerini si sente bene ed anche la voce di chi fa la ribotta.

Ecco una mia composizione per terminare questo articolo:

    Primo Maggio di Meri Lolini  01/05/2025

Oggi si festeggia il lavoro e tutti i lavoratori. / Il lavoro  è un diritto costituzionale e mai dovrebbe procurare del male, / ma troppe sono le disattenzioni che portano a troppe tristi occasioni / dove la gente purtroppo muore e questo fa tanto male alla mente ed al cuore

La legge è scritta e deve essere applicata e rispettata con molta attenzione e molto controllo affinché non si verifichi ora un incidente oppure un crollo. / E’ qui che la società si dimostra perdente di un’occasione importante / per la salute e la vita di quella lavorante. / La sicurezza non ha prezzo, ma ha tanto valore affinché non si creino situazioni colme di tanto dolore.

Ora l’augurio per i lavoratori e le lavoratrici affinché si risolvano tante controversie contrattuali e vengano rispettati i diritti costituzionali / affidandosi alla sicurezza che sia applicata con tanta consapevolezza dei valori importanti dell’esistenza esigendo tanta competenza. / Auguro Buon Primo Maggio a Tutti i lavoratori e le lavoratrici.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI