Millenovecentoquattro tra i protagonisti di un nuovo traguardo per i tifosi organizzati nel trust
Nel panorama del calcio italiano, sempre più spazio viene dato alla valorizzazione del ruolo dei tifosi e delle comunità sportive locali come attori chiave nella governance e nello sviluppo dei club. Un segnale concreto in questa direzione arriva dal Rapporto Attività 2024 della FIGC, che dedica particolare attenzione al Workshop “Community Leadership”, organizzato da Supporters In Campo, svoltosi a Coverciano il 9 dicembre 2024.
Il Workshop ha rappresentato un programma-pilota nel quadro della legacy del progetto europeo “Fans Matter!”, un’iniziativa dedicata al coinvolgimento attivo dei tifosi nella gestione e nel futuro dei club di calcio. L’evento ha visto la collaborazione di Supporters In Campo, una rete consolidata di associazioni, cooperative e club gestiti direttamente dai tifosi, che si è confermata protagonista e partner progettuale centrale della giornata.
L’incontro ha offerto un’occasione unica di confronto e formazione, puntando a rafforzare le capacità di leadership comunitaria tra i tifosi, incentivando pratiche di gestione partecipata e la creazione di un dialogo costruttivo tra tifosi, società e istituzioni calcistiche. Questo approccio, come sottolineato dalla FIGC nel rapporto, costituisce un modello innovativo per promuovere la sostenibilità, la trasparenza e l’inclusione nel calcio italiano.
Particolarmente rilevante è il contributo delle realtà locali, tra cui associazioni come Millenovecentoquattro, Orgoglio Amaranto, St. Ambroeus FC e Fondazione Sef Torres 1903, che rappresentano esempi concreti di come i tifosi possano diventare veri e propri custodi e promotori della cultura sportiva nei loro territori. Il loro impegno dimostra come la passione per il calcio possa trasformarsi in un motore di coesione sociale e sviluppo comunitario.
Il Rapporto FIGC 2024 e l’iniziativa “Community Leadership” ribadiscono così il valore strategico del coinvolgimento attivo dei tifosi per il futuro del calcio, non solo come spettatori, ma come protagonisti consapevoli e responsabili, in grado di contribuire a costruire club più solidi, inclusivi e radicati nei loro contesti sociali.
Per USD Millenovecentoquattro e le altre associazioni coinvolte, questo riconoscimento rappresenta un ulteriore stimolo a proseguire il lavoro sul campo, a fianco dei tifosi, per affermare una nuova cultura del calcio, dove la comunità è davvero al centro.