Un investimento di 230.000  euro nel 2025 per borse di studio e rimborsi libri, in un percorso che nel ventennio ha raggiunto i 3 milioni volti all’istruzione di figli e famiglie del settore edile
Nel 2025, la Cassa Edile di Siena ha confermato il proprio impegno concreto nei confronti della crescita culturale e formativa dei giovani, destinando 230.000 euro a 527 studenti tra borse di studio e rimborsi per l’acquisto di libri scolastici. Un segnale forte che sottolinea la volontà di investire sul futuro, rafforzando la formazione dei figli e familiari degli addetti alle aziende del settore edile.
Il gesto si inserisce in una politica di lunga durata: 3 milioni di euro investiti nell’istruzione nei venti anni, fin dal 1971 per i rimborsi scolastici e dal 1988 per le borse di studio. In questa cornice, la collaborazione strategica con Banca Centro Toscana‑Umbria ha rappresentato un elemento chiave, dimostrando quanto possa essere determinante il coinvolgimento comunitario per sostenere i talenti giovanili.
La cerimonia di premiazione si è svolta nell’auditorium della Cassa Edile di Siena, un momento di grande orgoglio e condivisione: accanto agli studenti, erano presenti Federico Cappannoli, responsabile del Presidio Territoriale Toscana‑Umbria di Banca Centro Toscana‑Umbria, e i vertici della Cassa Edile, con il presidente Giannetto Marchettini e la vicepresidente Erika Carrazza (Feneal Uil). Erano inoltre presenti i rappresentanti sindacali Simone Mannucci (Fillea Cgil) e Serafino Marino (Filca Cisl), insieme ai rappresentanti di Ance Siena (Corrado Benocci, Salvatore Cicero, Paolo Chiantini, Fabio Tamagnini, Andrea Tanzini).

I 23 giovani premiati, distintisi per meriti nello studio, rappresentano un fiero esempio di dedizione e talento: Sephora De Luca, Francesco Inghilleri, Alketa Paja, Carmine Petracca, Lavinia Morina, Leonardo Cakani, Sofia Buondonno, Beatrice Pasqualino, Natalia Maccari, Aurora Chiappone, Noemi Caricchi, Ana Raluca Zamfor, Erica Andrea Birca, Nicolò Napoletano, Rita Dauti, Carolina Pasquini, Sindi Ahmetcenaj, Sefora D’Anna, Laura Napolitano, Giulia Pasqualoni, Mathias Vitiello, Kledi Cakani e Francesco Perego.
Insieme, questi giovani rappresentano il successo di una formula che va oltre i numeri: la Cassa Edile di Siena, insieme a Banca Centro Toscana‑Umbria, conferma la propria vocazione a sostenere non solo le imprese, ma anche le famiglie che compongono la comunità edile, promuovendo integrazione, progresso e sviluppo attraverso l’istruzione.
Guardare al futuro con consapevolezza significa investire sui ragazzi: la cerimonia di premiazione dei 23 studenti è solo una delle tante tappe di un percorso durato decenni. Con un sostegno che unisce pubblico e privato, cultura e impresa, la Cassa Edile di Siena dimostra che l’istruzione è la miglior eredità che si possa lasciare alle nuove generazioni.