Il PD senese avvia un ciclo di incontri sulla politica estera e l’Unione Europea
In un momento storico segnato da tensioni internazionali e dal rischio di un arretramento dell’Unione Europea, il Partito Democratico di Siena lancia un ciclo di incontri dal titolo “Fare l’Europa. Per un’Unione che ancora non c’è”. L’iniziativa, promossa dalla segreteria PD senese con il contributo di iscritti, militanti e simpatizzanti, nasce dalla consapevolezza che l’Europa abbia bisogno di un “salto quantico” per rafforzare il suo ruolo nello scenario globale.
La riflessione partirà dai circoli, cuore pulsante dell’azione politica del partito, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio: chi si riconosce nei valori europeisti, chi crede in un’Unione più forte e chi avverte la necessità di un dibattito sulle scelte politiche e strategiche del nostro continente.
Difesa comune, unità politica e valori europei
Come sottolineato dalla segretaria del PD senese, Rossana Salluce, al centro della discussione ci sarà la necessità di superare il voto all’unanimità in politica estera e di costruire una vera difesa comune. “Non possiamo rispondere alle minacce globali con il riarmo disorganico di 27 eserciti nazionali. Difesa comune significa collaborazione, investimenti congiunti in ricerca e sviluppo, interoperabilità dei sistemi di sicurezza” ha affermato Salluce, ribadendo l’importanza di una politica estera europea coesa e fedele ai valori fondanti dell’Unione.
Il ciclo di incontri sarà anche l’occasione per riflettere sulle sfide sociali, industriali e ambientali che l’Europa è chiamata ad affrontare. L’obiettivo è costruire un’Unione che non sia solo un’alleanza economica, ma una comunità politica e culturale con un’identità chiara e un ruolo strategico sullo scenario internazionale.
Un percorso tra Ventotene e le sfide del presente
Il programma degli incontri si articolerà in diverse tappe, affrontando temi chiave della politica europea e internazionale. Si partirà il 20 marzo con un dibattito sulla politica estera presso Palazzo Diavoli – La Lizza, per poi proseguire il 25 marzo con un incontro aperto a Sant’Agostino. Il 31 marzo, presso la sede di Coroncina, Rossana Salluce, Ernesto Campanini e Silvio Franceschelli discuteranno del rapporto tra Europa e il resto del mondo.
Un momento di particolare rilievo sarà il 1° aprile, con un focus sul Manifesto di Ventotene, la storica base teorica del federalismo europeo, con il contributo dei Giovani Democratici e di relatori come Elena Salviucci e Filippo Giomini. Il 14 aprile, infine, il ciclo di incontri si concluderà con un evento speciale che vedrà la partecipazione di Nicola Zingaretti, insieme a Rossana Salluce, Andrea Valenti e Stefania Lio.
Un impegno per il futuro dell’Europa
Con questa iniziativa, il PD senese intende ribadire la necessità di una discussione ampia e partecipata sul futuro dell’Unione Europea, contrastando la retorica di chi vorrebbe un’Europa divisa e debole. In un contesto segnato dalle minacce alla democrazia e dal tentativo di riscrivere l’ordine internazionale, il richiamo all’identità europea non è solo una questione politica, ma una scelta di campo per chi crede nei valori della libertà, della solidarietà e della giustizia.
Per rimanere aggiornati sugli incontri e sulle attività del PD di Siena, è attivo il canale WhatsApp ufficiale del partito.