Dalle origini della fitoterapia ai servizi innovativi, un evento per riscoprire il valore della salute di prossimità. Il punto con l’assessore Giuseppe Giordano
Il 4 aprile, venerdì prossimo, Siena sarà il palcoscenico degli “Stati Generali della Salute Siena 2025”, un evento che celebra l’evoluzione della farmacia da semplice dispensatore di farmaci a fulcro di servizi sanitari per la comunità. L’iniziativa, ospitata dall’Accademia dei Fisiocritici, si propone di esplorare il ruolo cruciale della farmacia nel panorama sanitario moderno, con uno sguardo alle sue radici storiche.
Un viaggio tra passato e futuro
La giornata inizierà alle 9:30 con un’apertura plenaria e i saluti istituzionali, seguiti da una serie di “ted talks” di esperti del settore. Paolo Savigni, Direttore delle Farmacie ASP, presenterà il progetto delle farmacie di comunità di Siena, illustrando come queste si stiano trasformando in centri socio-sanitari polifunzionali. Venanzio Gizzi, Presidente Onorario di Assofatm e Presidente dell’Unione Europea delle Farmacie Sociali, offrirà una panoramica del ruolo della farmacia di vicinato nel contesto europeo. Andrea Giacomelli, Presidente Federfarma Toscana, Alessio Poli di CISPEL Toscana e Giulia Bertolini, Direttrice Area Farmacie di FCR, completeranno il quadro con le loro preziose testimonianze.
Alla scoperta delle origini della farmacia
Alle 12:30, l’Orto Botanico di Siena aprirà le sue porte per una visita guidata alla scoperta delle origini della farmacia. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo delle piante medicinali, riscoprendo il legame indissolubile tra natura e salute. Un viaggio affascinante che ripercorre i secoli, dai primi utilizzi della fitoterapia alla moderna farmacologia.
La farmacia dei servizi: un presidio sanitario di prossimità
Nel pomeriggio, le farmacie comunali 1 e 2 offriranno gratuitamente una serie di prestazioni ai cittadini, tra cui il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno, della pressione arteriosa, del peso corporeo e dell’indice di massa corporea. Sarà inoltre possibile effettuare screening gratuiti dell’udito, della glicemia e per la prevenzione dell’osteoporosi. Un’occasione preziosa per informarsi sui nuovi servizi offerti sul territorio e per prendersi cura della propria salute.
Un evento per la comunità
L’iniziativa “Stati Generali della Salute Siena 2025” rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il valore della farmacia come punto di riferimento per la salute della comunità. Un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per offrire servizi sempre più personalizzati e vicini alle esigenze dei cittadini. Per partecipare alle prestazioni gratuite offerte dalle farmacie comunali è richiesta la prenotazione.

La dichiarazione dell’assessore Giuseppe Giordano
“La Farmacia dei servizi rappresenta un modello evolutivo delle farmacie italiane che amplia il loro ruolo tradizionale di dispensario di farmaci, integrandolo con servizi sanitari e assistenziali per favorire la deospedalizzazione e migliorare l’accesso alla sanità territoriale. L’obiettivo della giornata è quello di entrare nel merito di questa tematica per dare una corretta informazione alla cittadinanza e parlare di progettualità attuali e future. La mattina si concluderà con visite all’Orto Botanico, realizzato a fine ‘500 per produrre piante medicinali e piante officinali, mentre nel pomeriggio le Farmacie comunali 1 e 2 offriranno screening gratuiti ai cittadini. Con la II giornata degli Stati Generali della Salute prosegue il mix di qualificata informazione e servizi che l’Amministrazione comunale mette a disposizione della collettività”.