Mangiare bene, avere del tempo libero, fare attività fisica, camminare nella natura. Non c’è nutrizionista o psicologo che si rispetti che non dia questi consigli per vivere bene. Ma l’elisir di lunga vita non è dell’era contemporanea. Risale addirittura a oltre mille anni fa: bisogna, infatti, spostarsi in Oriente per trovare il manoscritto in arabo, scritto da un medico di Bagdad, dove si consiglia cosa mangiare, che stile di vita tenere per essere in salute fisica e mentale. A questo volume, poi tradotto in italiano volgare, è dedicata la mostra “Dalla cura della terra alla salute del corpo e dell’anima – benessere e cultura nelle immagini del Tacuinum Sanitatis”, aperta fino al 31 maggio all’archivio di stato di Siena diretto da Cinzia Cardinali. E’ sorprendente leggere quanto siano ancora attuali quelle raccomandazioni che si sono tramandate nei secoli. Lo storico Maurizio Tuliani, curatore della mostra insieme ad Elena Modena, ci ha accompagnato nella visita raccontando come anche il Governo dei Nove tenesse alla salute dei cittadini e di come si curavano gli infermi al Santa Maria della Scala.