15.1 C
Siena
martedì, Maggio 6, 2025

L’Italia migliore, una biografia per il nostro presente

Il 10 maggio Federico Fornaro presenterà alla Libreria Becarelli il suo libro su Giacomo Matteotti, figura simbolo dell’antifascismo italiano

Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, il saggio di Federico Fornaro, Giacomo Matteotti. L’Italia migliore (Bollati Boringhieri, 2024), emerge come un’opera fondamentale per riscoprire la figura di un politico che ha incarnato i valori di giustizia sociale, libertà e antifascismo.

Fornaro, storico e deputato, offre una biografia che va oltre la tragica fine di Matteotti, assassinato nel 1924 dai fascisti. Analizzando la sua carriera politica, dall’esordio nel Polesine alla leadership nel Partito Socialista Unitario, l’autore mette in luce il pensiero riformista e l’impegno morale del deputato socialista. Come sottolineato nella descrizione del libro, Matteotti fu un attore di primissimo piano nella sinistra italiana di inizio Novecento, tanto che «il mito popolare di Matteotti, coltivato clandestinamente durante il ventennio fascista non solo dai fuoriusciti ma anche dalla gente comune, contribuì certamente al sorprendente risultato dei socialisti nelle elezioni per l’Assemblea Costituente del 2 giugno 1946» .

- Advertisement -

In un’epoca in cui si assiste a una pericolosa relativizzazione della dittatura fascista, Fornaro ci invita a riflettere sull’importanza della memoria storica. Come evidenziato nella presentazione del libro, la figura di Matteotti rappresenta un faro in grado di illuminare la storia di quegli anni e trasmettere alle nuove generazioni la vera natura dittatoriale, violenta e razzista del fascismo, senza edulcorazioni o revisionismi d’accatto.

Per approfondire questi temi, sabato 10 maggio 2025 alle ore 18:00, la Libreria Becarelli di Siena ospiterà la presentazione del libro con l’autore Federico Fornaro. All’evento interverrà anche Stefano Caretti, già ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Siena e studioso della figura di Matteotti. Un’occasione per discutere di storia, memoria e democrazia.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI