15.1 C
Siena
lunedì, Aprile 21, 2025

Passione Democratica su carovita e spopolamento

Siena rischia di diventare una città per soli turisti e anziani

Riceviamo e pubblichiamo una presa di posizione dal gruppo Passione democratica…

Siena è una delle città italiane più colpite dal carovita, un fenomeno che rischia di aggravare ulteriormente il già preoccupante declino demografico della città.

- Advertisement -

Secondo i dati più recenti, il costo della vita a Siena ha superato la media nazionale, con un aumento annuo di 663 euro per una famiglia tipo e un tasso di inflazione che ha raggiunto il 2,6%.

Gli affitti, in particolare, sono diventati insostenibili per molti residenti, con un bilocale in centro che può costare fino a 916 euro al mese, mentre i prezzi di beni e servizi essenziali continuano a salire, spinti anche dalla forte domanda turistica.

Questa situazione sta avendo un impatto diretto sulla popolazione, soprattutto sui giovani e sulle famiglie a reddito medio-basso.

Molti sono costretti a trasferirsi nei comuni limitrofi o addirittura fuori regione in cerca di condizioni di vita più accessibili.

Il risultato è un progressivo invecchiamento della popolazione, con proiezioni che indicano che entro il 2031 un senese su 2,6 avrà più di 64 anni, mentre la fascia under-19 diminuirà del 10%.

Il calo delle nascite, già un problema strutturale, potrebbe peggiorare ulteriormente se le difficoltà economiche continueranno a dissuadere le coppie dall’avere figli.

Le cause di questa crisi sono molteplici. Da un lato, il turismo, sebbene vitale per l’economia locale, ha distorto il mercato immobiliare, spingendo i proprietari a preferire affitti brevi e costosi a scapito dei residenti.

Dall’altro, la mancanza di politiche abitative efficaci e la stagnazione dei salari, con uno stipendio medio netto di appena 1.330 euro al mese, rendono sempre più difficile vivere in città.

Senza interventi mirati, Siena rischia di trasformarsi in una destinazione per turisti e pensionati, perdendo progressivamente la sua identità di comunità viva e dinamica.

Alcune possibili soluzioni potrebbero includere misure per contenere gli affitti, come una tassazione più severa sugli immobili lasciati vuoti o destinati esclusivamente al turismo, insieme a sussidi per le famiglie e incentivi per i giovani lavoratori. Servirebbero inoltre investimenti in servizi sociali, come asili nido e trasporti pubblici più efficienti, per rendere la città più vivibile.

Senza un cambio di rotta, il rischio è che Siena diventi sempre più un luogo per pochi, con conseguenze irreversibili sul suo futuro demografico ed economico.

Passione Democratica

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI