La targa conferita dall’Ordine dei Giornalisti celebra una carriera intensa e sfaccettata di un uomo capace di intrecciare amministrazione pubblica, attività politica e scrittura
La targa per i cinquant’anni di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti non è solo un riconoscimento formale, ma il segno di un percorso che ha intrecciato informazione, politica e partecipazione attiva alla vita economica e culturale di Siena. Un traguardo che arriva dopo decenni di articoli, dibattiti e ruoli amministrativi in cui Pierpaolo Fiorenzani ha sempre mantenuto uno sguardo attento sul territorio.

Radicondolese di nascita, senese di adozione, Fiorenzani ha iniziato la sua carriera lavorativa nel Monte dei Paschi di Siena. Negli anni ’90, con la dismissione delle Esattorie Comunali che avrebbe comportato un trasferimento forzato in Sicilia, ha scelto la pensione anticipata, una decisione che gli ha permesso di dedicarsi a tempo pieno a ciò che lo appassionava di più: la politica, il giornalismo e l’analisi delle dinamiche economiche locali.
Il legame con MPS, però, non si è mai interrotto. Come piccolo azionista ha seguito da vicino le vicende della banca, intervenendo più volte nel dibattito pubblico, sempre con la lucidità di chi conosce il sistema dall’interno. Ha sostenuto con forza la necessità di mantenere lo Stato nel capitale dell’istituto, consapevole dell’impatto che ogni scelta su MPS ha sul tessuto economico cittadino.
La politica non è mai stata un elemento marginale. Dal 2004 al 2011 ha ricoperto l’incarico di assessore ai Servizi a Rete e alla Realizzazione del Programma del Sindaco, contribuendo a progetti concreti come il rinnovamento dell’illuminazione pubblica e l’ampliamento del serbatoio di Montarioso. È stato parte della direzione comunale del Partito Democratico e nel 2019 ha scritto agli iscritti del PD una lettera aperta in vista delle primarie, con l’intento di stimolare un confronto più approfondito sulle scelte del partito.
Giornalismo e scrittura sono stati il filo conduttore di tutta questa attività. Collaboratore di SienaPost e di altre testate locali, ha raccontato con precisione e attenzione le trasformazioni della città e del territorio. Nel 2019 ha pubblicato il libro Dal mio vissuto in terra di Siena, di Grosseto e di Pisa per non dimenticare, una raccolta di cronache e racconti che restituisce uno spaccato storico delle comunità toscane. Ha usato la sua esperienza anche per riflettere sulle figure che hanno segnato la politica cittadina, come nel caso di Alberto Monaci, di cui ha ricordato il ruolo nelle istituzioni.
Cinquant’anni di giornalismo non sono solo una questione di tempo, ma di costanza e di capacità di restare dentro il dibattito pubblico senza essere mai spettatore.
Fiorenzani ha attraversato con il suo impegno momenti decisivi per Siena, sempre con l’idea che informare, partecipare e prendere posizione siano parte di uno stesso dovere civico.