15.1 C
Siena
martedì, Aprile 15, 2025

Sanità, emergenza-urgenza: basta disparità

Sena Civitas chiede equità per i professionisti del 118. Interrogazione di Chiara Parri

Sena Civitas denuncia una disparità di trattamento tra i medici dell’emergenza-urgenza e chiede alla Regione Toscana e all’ASL Toscana Sud Est di garantire equità per tutti i professionisti del settore compresi quelli del 118 che oggi sono penalizzati rispetto ai colleghi del Pronto Soccorso.

Chiara Parri capogruppo di Sena Civitas sottolinea come questi medici lavorino fianco a fianco affrontando emergenze in condizioni difficili ma vengano pagati meno della metà della loro controparte ospedaliera e senza alcuna agevolazione fiscale.

- Advertisement -

Attualmente un medico ospedaliero del Pronto Soccorso per straordinari guadagna circa 80 euro lordi all’ora e beneficia di una tassazione agevolata al 15% se svolti nella propria azienda mentre un medico del 118 convenzionato percepisce solo 41 euro lordi l’ora e paga la tassazione piena senza alcuna agevolazione.

I cosiddetti “gettonisti” ovvero medici a partita IVA o tramite cooperative possono arrivare a guadagnare fino a 120 euro all’ora fin dalla prima ora di servizio. Questo squilibrio sta generando una fuga di medici dal 118 con il risultato che sempre più ambulanze restano scoperte e la specializzazione in emergenza-urgenza all’Università di Siena quest’anno ha registrato zero iscrizioni un dato allarmante che indica il rischio di collasso del sistema.

Sena Civitas propone tre misure urgenti per correggere questa ingiustizia: estendere gli aumenti economici già riconosciuti ai medici del Pronto Soccorso a tutti i medici dell’emergenza urgenza inclusi quelli del 118 siano essi dipendenti o convenzionati applicare la tassazione agevolata al 15% sugli straordinari per tutti i medici del settore come previsto dalla normativa nazionale e coinvolgere l’Ordine dei Medici i sindacati e l’Università di Siena per affrontare la crisi delle vocazioni nel settore emergenza.

Parri conclude sottolineando che non si tratta solo di soldi ma di rispetto per chi ogni giorno salva vite e di garanzie per tutti i cittadini che devono sapere che in caso di emergenza qualcuno arriverà.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI