Comune e Asl Toscana Sud Est insieme per costruire un servizio di emergenza più moderno ed efficiente
Con la firma, avvenuta lunedì 25 agosto 2025, da parte dell’assessore alla sanità del Comune di Siena Giuseppe Giordano e del direttore generale dell’Asl Toscana Sud Est Marco Torre, ha preso il via un percorso ufficiale per la realizzazione di una nuova sede della Centrale Operativa 118 nel territorio senese.
Il protocollo d’intesa, frutto della delega assegnata dal sindaco Nicoletta Fabio, rappresenta un momento cruciale per il potenziamento di un servizio che da sempre costituisce un fiore all’occhiello per la comunità senese.
L’assessore Giordano ha sottolineato con forza quanto questo passaggio sia “fondamentale e preziosissimo” per il territorio, poiché sancisce la volontà di superare una criticità che si trascinava da tempo: trovare spazi idonei all’interno del Comune per ospitare il servizio emergenza-urgenza 118 in modo adeguato  . Già in marzo, Comune e Asl avevano intrapreso un sopralluogo su un terreno di proprietà comunale in viale Bracci, individuato come possibile sede della nuova struttura.
Da parte sua, il direttore generale Torre ha rimarcato come il protocollo confermi la volontà dell’Asl Toscana Sud Est di trovare una nuova collocazione operativa per la Centrale 118 Siena–Grosseto, evidenziando la necessità di una stretta collaborazione con l’amministrazione comunale data la complessità del progetto  .
Il documento programmatico siglato tra le istituzioni non si limita ad enunciare intenti: prevede una fase concreta di ricognizione e valutazione congiunta delle aree o degli edifici più adatti, l’impegno di Regione e Asl nella ricerca di finanziamenti, l’impegno del Comune a supportare l’iter tecnico, urbanistico ed autorizzativo e la volontà reciproca di supportarsi per superare ostacoli e rispettare tempistiche operative.
La scadenza fissata da entrambi i firmatari è chiara: entro la primavera del 2028 si dovranno individuare e proporre soluzioni adeguate per l’attivazione della nuova sede operativa del 118  . Un termine che, se rispettato, garantirà alla comunità senese un servizio sempre più moderno, efficiente e vicino alle esigenze reali sul territorio.
In questo senso, accolto con favore anche dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Siena, che lo ha definito “un passo decisivo”, il protocollo apre le porte a una progettualità condivisa, nell’interesse dei professionisti che operano quotidianamente nel sistema dell’emergenza e della cittadinanza che ne beneficia.
Così, attraverso un impegno chiaro e coordinato tra Comune, Asl e altri enti coinvolti, si apre una nuova pagina nella storia della sanità locale. La nuova sede della Centrale 118 non sarà solo un luogo operativo, ma un simbolo tangibile della capacità istituzionale di mettere al centro la salute e la sicurezza dei cittadini, investendo in infrastrutture moderne, funzionali e in grado di rispondere prontamente alle emergenze del futuro.