Nasce l’Associazione “Siena Città della Musica”: Cesare mancini presidente, Lucia Faleri la vice
Siena è profondamente legata alla musica, con una tradizione che abbraccia generi e istituzioni diverse, dalle bande cittadine del Palio alla musica colta e al jazz. La sua identità sonora è stratificata, un intreccio tra passato e presente.
Le chiarine dei musici di palazzo e i tamburi delle contrade scandiscono i momenti solenni del Palio e delle feste, portando con sé una tradizione secolare. Sono la colonna sonora dell’identità senese, un linguaggio musicale che attraversa i secoli, unendo la comunità nel suono inconfondibile della festa e della competizione.
Fondata nel 1932, l’Accademia Musicale Chigiana è un punto di riferimento mondiale per l’alta formazione musicale. Qui hanno insegnato e suonato alcuni dei più grandi musicisti del Novecento, da Casella a Kempff, da Segovia a Chailly. I suoi corsi estivi richiamano talenti da tutto il mondo, trasformando Siena in un crocevia della musica classica.
Negli anni ’70 nasce Siena Jazz, oggi tra le più importanti istituzioni europee per la didattica del jazz. La città medievale si aprì, grazie alla visione di pionieri assoluti, alle sonorità della modernità, ospitando docenti e musicisti di livello internazionale e formando nuove generazioni di jazzisti.
L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” è il cuore della formazione musicale accademica locale. Legato al Conservatorio di Siena, qui si studiano il repertorio classico e la tecnica strumentale, preparando musicisti destinati a entrare nei circuiti orchestrali e solistici.
In questo inizio d’anno, questa ricchezza musicale si arricchisce di un nuovo tassello: l’Associazione “Siena Città della Musica”, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale come primo passo operativo di un progetto più ampio volto a valorizzare le numerose attività musicali presenti in città.
L’Associazione nasce a seguito di uno Studio di Fattibilità commissionato dall’Assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive, Sito UNESCO, Rapporti con l’Università, Vanna Giunti, al Circolo Sena Civitas. Lo studio ha coinvolto oltre 60 tra istituzioni, associazioni, gruppi, cori e musicisti individuali, mettendo in luce alcune necessità fondamentali.
Spazi adeguati per prove ed esibizioni pubbliche. Regolamentazione e promozione della musica di strada. Sostegno logistico ed economico per le realtà dilettantistiche. Opportunità lavorative per giovani musicisti. Migliore comunicazione delle attività al pubblico e coordinamento degli eventi.
In risposta a queste esigenze, l’Amministrazione ha deciso di trasformare lo studio in un progetto concreto, creando un nuovo ente capace di raccogliere finanziamenti pubblici e privati e completare il Polo Musicale Senese per valorizzare appieno i talenti locali.
Come primo passo, è stata costituita l’Associazione “Siena Città della Musica”, con l’obiettivo di rivedere i regolamenti comunali sull’uso degli spazi e sulla musica di strada. Ma a seguire ci si propone di sviluppare un’applicazione (già in fase prototipale grazie a studenti dell’Università di Siena) che funzioni da vetrina e calendario unico per gli eventi musicali cittadini; si vuole ripristinare il Concorso Lirico Ettore Bastianini; si intende individuare e recuperare spazi da destinare a esibizioni e insegnamento della musica di base.
Alla presentazione hanno partecipato gli Assessori Vanna Giunti e Micaela Papi, sottolineando l’importanza del progetto per lo sviluppo sociale ed economico della città e per la creazione di opportunità lavorative per i giovani, attirando investimenti e visitatori.
Il Presidente dell’Associazione, il Maestro Cesare Mancini, ha evidenziato l’innovatività del progetto, unico in Italia, che mira a creare una rete tra le diverse realtà musicali cittadine per un arricchimento reciproco e per promuovere la cultura musicale tra i cittadini, a partire dalla prima infanzia.
Oltre a lui, in veste di presidente, il Direttivo dell’Associazione è composto da: Lucia Faleri – Vice Presidente; Massimiliano Fanti – Tesoriere; Maria Grazia Verduzio – Segretaria; Simona Bruni; Fabio Massimo Castellani; Giulia Guerrini; Gabriele Laguzzi; Orsola Maione; Sergio Manni Giacomo Paradiso; Lodovico Troncanetti.
Dal rullare dei tamburi nel Campo alle note di un violino nella sala concerti della Chigiana, fino a un’improvvisazione jazz sotto le Logge del Papa, Siena respira musica in ogni sua espressione. Con la nascita dell’Associazione “Siena Città della Musica”, la tradizione e l’innovazione si intrecciano ancora una volta, rafforzando il ruolo della città come punto di riferimento per la cultura musicale. Per contattare l’Associazione all’indirizzo email: associazionesienacittadellamus@gmail.com.