14 C
Siena
mercoledì, Aprile 16, 2025

Stati Generali Salute: la medicina d’emergenza entra in campo

Formazione, prevenzione e intervento tempestivo. L’Assessore Giordano: “Esser pronti salva vite. Portiamo la cultura del primo soccorso fuori dagli ospedali”

Sarà la Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena a ospitare, giovedì 17 aprile 2025 a partire dalle ore 9:30, una delle tappe più attese degli Stati Generali della Salute 2025.

L’iniziativa intitolata “La medicina d’emergenza entra in campo” si svolgerà in un’intera giornata e sarà dedicata al confronto sulle nuove sfide dell’emergenza-urgenza, tra modelli organizzativi innovativi, prevenzione, formazione e pratiche di primo soccorso.

- Advertisement -

Dopo i saluti istituzionali di apertura, il programma entrerà nel vivo con una serie di interventi tenuti da professionisti di alto profilo, attivi sul territorio toscano e nazionale.

Stefano Dami, Direttore della Centrale Operativa 118 di Grosseto e Siena, illustrerà il “Nuovo modello organizzativo della centrale operativa 118”, con particolare attenzione alle innovazioni nel sistema di emergenza territoriale.

Francesco Palumbo, Direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Amiata Val d’Orcia, parlerà di “Gestione dell’emergenza sanitaria in ambito sportivo”, approfondendo le particolarità degli interventi in contesti agonistici e le esigenze specifiche degli sportivi.

Marcello Montomoli, Responsabile della Formazione del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’AUSL TSE, proporrà un intervento dal titolo “La cultura del primo soccorso in campo: storie e casi pratici”, per riflettere su come la preparazione e la consapevolezza possano fare la differenza.

Massimo Capitani, Direttore dell’U.O.C. Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana Sud Est, racconterà alcune “Esperienze sul campo”, ponendo l’accento sulla valutazione del rischio e sulla prevenzione negli atleti agonisti.

A conclusione della mattinata, alle ore 12:00 spazio alle testimonianze dirette di operatori e cittadini, per condividere esperienze vissute sul campo.

Dalle ore 15:00 alle 17:00, l’evento si sposterà all’aperto, sotto il Tartarugone di Piazza del Mercato, dove sarà possibile partecipare a laboratori gratuiti di primo soccorso dedicati alle tecniche BLS (Basic Life Support) e BLSD (con uso del defibrillatore DAE).

Il corso, introduttivo e aperto a tutti, è guidato da formatori esperti che accompagneranno i partecipanti in una lezione teorico-pratica sulle manovre salvavita: dalle compressioni toraciche all’uso del defibrillatore. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza – in particolare i giovani e le famiglie – sull’importanza di un intervento tempestivo in caso di emergenza, anche fuori da contesti sanitari.

E’ un invito alla partecipazione. Ogni minuto conta. In caso di arresto cardiaco, l’intervento immediato può raddoppiare o triplicare le possibilità di sopravvivenza. Sapere cosa fare può fare davvero la differenza tra la vita e la morte.

La giornata è promosso dal Comune di Siena e rientra nel calendario degli Stati Generali della Salute Siena 2025, un percorso partecipativo e divulgativo per ripensare il futuro della sanità e promuovere la salute come bene comune.

Di seguito la dichiarazione che ci ha rilasciato l’Assessore alla sanità Giuseppe Giordano.

“La giornata ha l’obiettivo di fornire ai nostri concittadini un quadro sia teorico che pratico sull’importanza di saper gestire le emergenze durante la pratica sportiva. Basti pensare a quanto la tempestività di un intervento in caso di arresto cardiaco durante l’attività sportiva sia cruciale per la sopravvivenza. Come Amministrazione comunale ci adoperiamo nell’opera di promozione della salute anche attraverso iniziative come quella odierna che anche attraverso corsi pratici gratuiti vuole contribuire ad aumentare la responsabilità sociale e civile informando i cittadini ed incoraggiandoli a contribuire alla sicurezza collettiva”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI