14 C
Siena
mercoledì, Maggio 7, 2025

Addio a Pier Luigi Marrucci, dirigente autentico e voce della sinistra senese

Il giorno della Festa dei Lavoratori si è spento l’ex sindaco di S.Gimignano: una vita spesa per politica, sanità pubblica e impegno civile. Ricordo commosso di una comunità

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, dopo una lunga e difficile battaglia contro una malattia incurabile, è scomparso Pier Luigi Marrucci, già sindaco di San Gimignano, presidente della USL 11 e dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana.

Come in molti hanno ricordato in questi giorni — al termine di mesi in cui solo la sua forza d’animo e la sua tempra sembravano poter contrastare la malattia — San Gimignano e l’intera provincia di Siena perdono un dirigente autentico: attento, generoso, protagonista di importanti battaglie politiche, sociali e umane.

- Advertisement -

Negli ultimi anni, infaticabile come sempre, oltre a svolgere ruoli attivi nel Partito democratico sangimignanese e provinciale, Marrucci era presidente della Fondazione Territori Senesi, realtà nata dal patrimonio immobiliare della sinistra storica senese, e vicepresidente dell’Associazione La Quercia. Proprio grazie al suo impegno, alla sua continuità, l’associazione ha animato un grande slancio, promuovendo iniziative culturali di grande rilievo. Proprio la Quercia sarà tra i promotori, a settembre, della mostra su Enrico Berlinguer a Firenze, un evento a cui Pier Luigi teneva moltissimo.

Alla camera mortuaria dell’ospedale di Campostaggia — struttura sanitaria alla cui nascita contribuì in modo decisivo — l’afflusso di cittadini che ha abbracciato la famiglia è stato continuo e commosso. Ancor più grande la partecipazione al funerale, celebrato nella Collegiata di San Gimignano, gremita di persone per l’ultimo saluto.

Presenti numerosi dirigenti politici e istituzionali, rappresentanti della sanità pubblica e tantissimi cittadini, tra cui moltissimi giovani: ragazze e ragazzi che Marrucci ha formato e accompagnato fino all’ultima edizione della Festa de l’Unità in Santa Chiara, da lui organizzata con passione da sempre. Una testimonianza viva del suo impegno e della sua capacità di trasmettere valori.

Toccanti gli interventi durante la cerimonia: il saluto di don Terzi e le parole intense del sindaco Andrea Marrucci e di Moreno Periccioli, amico e compagno di lunga data. A commuovere in modo particolare è stato il breve e profondo ricordo del nipote Francesco, che ha salutato il nonno con affetto e tenerezza.

Ho conosciuto il “Marruccione” a una riunione provinciale dei Comitati per Bersani (avevamo ragione pure in quel caso!). Da allora la sua amicizia è stata una delle cose più belle nate dal mio piccolo ed insicuro impegno politico.

Come pure ho scritto sui social adesso dovremo continuare dove il solco è tracciato, non sarà per niente facile e ci mancherai enormemente. Compreso quel vocione stentoreo e quei “fastelli di fogli” – come ti dicevo io – che portavi sempre sottobraccio.

Ti sarò sempre grato per la fiducia e il sostegno. Addio, Pier Luigi.

Pippo Lambardi

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI