C’è chi scopre un luogo da giovani e non lo abbandona più. È il caso del signor Giuseppe che, a 22 anni, arrivò a Chianciano Terme per la prima volta, affascinato dal paesaggio, dall’aria e dalle acque.
Da allora, ogni estate ha scelto di tornarci: un rito che lo ha accompagnato per quasi otto decenni, tessendo una relazione profonda con l’albergo Le Sorgenti, con le vie della cittadina e con la comunità che lo ha visto crescere—o meglio, invecchiare con grazia.
Oggi Giuseppe compie 100 anni. È un traguardo celebrato con semplicità ma col cuore: la Sindaca Grazia Torelli lo ha raggiunto in albergo portando gli auguri e un caldo abbraccio da parte di tutta Chianciano Terme. Un gesto che riassume una storia di vita, attaccamento e benessere silenzioso.

E non è un caso che si parli di una terra dove si invecchia bene. La Toscana è da anni riconosciuta come “sito di riferimento” a livello europeo per l’invecchiamento attivo e in buona salute: ha recentemente ottenuto addirittura la “terza stella” dall’Unione Europea, un riconoscimento per le sue politiche innovative, l’uso del digitale e le buone pratiche socio-sanitarie messe in campo per sostenere gli anziani . La speranza di vita in regione è tra le più alte al mondo: intorno agli 81,1 anni per gli uomini e 85,2 per le donne .
In Toscana, poi, numerosi progetti promuovono stili di vita sani, socialità, prevenzione e inclusione: solo nel 2025 la Regione ha siglato un accordo con Auser per sviluppare iniziative come ginnastica adattata, turismo sociale, alfabetizzazione digitale e momenti di incontro culturale e ricreativo, per contrastare solitudine e favorire una vita attiva .

Anche a livello locale, i numeri confermano il carattere “maturo” di Chianciano Terme: nel 2024, l’indice di vecchiaia—cioè il rapporto tra over 65 e giovani sotto i 14 anni—arriva a 313,7 anziani per ogni 100 giovani . È un dato che riflette una comunità in cui il tempo si rispetta e si valorizza.
In sintesi, Giuseppe non è solo un festeggiato. È una testimonianza vivente di come Chianciano Terme e la Toscana possano davvero essere considerate luoghi in cui gli anni non pesano, ma diventano ricchezza.