Torna il cinema all’aperto al Circolo Arci dal 22 al 24 luglio
Torna la rassegna cinematografica Cinegeggiano all’aperto al Circolo Arci di Geggiano dal 22 al 24 luglio, organizzata dallo stesso Circolo, dall’Arci di Pianella “la Società”, dall’Associazione “Punto 8 odv” con il contributo del Comune di Castelnuovo Berardenga. Quest’anno si concentrerà sulla dimensione di città con uno sguardo particolare fra il reale e l’immaginario.
E’ una fiaba onirica del grande maestro Hayao Miyazaki ad aprire martedì 22 luglio il ciclo di proiezioni, il lungometraggio di animazione La città incantata, storia di una bambina di dieci anni che si introduce senza rendersene conto, insieme ai genitori, in una città abitata da spiriti. Acclamato all’unanimità dalla critica, è considerato uno dei migliori film degli anni 2000 e della storia del cinema, vincendo l’Orso d’oro alla cinquantaduesima edizione del festival internazionale del cinema di Berlino e l’Oscar per la migliore opera d’animazione nel 2003.
Il giorno successivo, il mercoledì 23 luglio, spazio alla narrazione di una città reale come l’Avana fra bellezza, colore e contraddizioni, con 7 days in l’Havana del 2012 film collettivo ad episodi realizzati da un gruppo di cineasti fra cui Benicio del Toro, Elia Suleiman, Juan Carlos Tabío e Laurent Cantet, ambientato nella capitale cubana alla quale viene dedicata una breve storia per ogni giorno della settimana. Il soggetto del film è anche l’occasione per presentare la clip realizzata dal gruppo di volontari dell’Associazione “Punto 8” che hanno partecipato nel febbraio scorso al viaggio solidale presso la comunità di Pico Blanco nella Sierra d’Escambray a Cuba.
L’ultimo appuntamento del giovedì 24 luglio riguarderà un evento sospeso fra il concerto di musica sperimentale e la visione filmica con la proiezione di Berlino, sinfonia di una grande città, film documentario tedesco del 1927 con l’accompagnamento dal vivo del gruppo dei Somnambulist, collettivo musicale fondato a Berlino nel 2009 dal senese Marco Bianciardi, specializzata in sonorizzazione di film muti.
Il film documentario descrive una giornata nella grande città di Berlino, che proprio negli anni Venti stava vivendo un grande boom industriale, e permette di dare uno sguardo alle abitudini di vita e di lavoro di quei tempi con immagini molto suggestive realizzate con tecniche tipiche delle avanguardie artistiche di quegli anni di ispirazione allo score musicale originale composto per l’occasione.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito ed iniziano alle 21:30 e saranno precedute dall’apericena a partire dalle 19:30