10.1 C
Siena
mercoledì, Aprile 2, 2025

Donne e lavoro: tra discriminazione e successo

A Chianciano Terme il dibattito si è svolto con grande partecipazione

Il 13 marzo, al Teatro CAOS di Chianciano Terme, si è tenuto un incontro aperto sulle sfide e le conquiste delle donne nel mondo del lavoro, dal gap salariale alla leadership.

L’incontro ha visto la partecipazione di un panel qualificato di donne impegnate in diversi settori professionali, che hanno condiviso le loro esperienze e le strategie per affrontare le sfide del mondo del lavoro.

- Advertisement -

La tavola rotonda ha visto come protagoniste Alice D’Ercole, Segretaria Generale della CGIL di Siena, Enza De Fusco, Vice Questore della Polizia di Stat; Nicoletta Mencarelli, consulente finanziario per Allianzbank, e Simonetta Mencarelli, imprenditrice nel settore alberghiero. Doveva essere presente anche Nicoletta Innocenti, imprenditrice e consulente per lo sviluppo locale e la sostenibilità, ma un impegno familiare le ha impedito di partecipare. Al suo posto, ha preso parte alla tavola rotonda Maria Vittoria Barbini, giovanissima laureanda in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano e che ha tra i suoi interessi di studio proprio il gap pay gender a livello internazionale. La moderatrice, Sabrina Poggiani, conduttrice di Idea Plus, ha guidato il dibattito con grande competenza, stimolando riflessioni sulla situazione attuale delle donne nel mondo del lavoro e sulle soluzioni per un futuro più equo.

Le partecipanti hanno affrontato temi centrali come le disuguaglianze salariali, il soffitto di cristallo che ancora limita la carriera delle donne e le difficoltà quotidiane legate alla discriminazione di genere.

Ha aperto l’incontro Alice D’Ercole, sottolineando la necessità di una lotta continua per ottenere parità di salario e opportunità. Ha riportato dati precisi sul gap per le donne nella progressione di carriera, nel riconoscimento salariale, nella conciliazione tra lavoro e lavoro di cura, livello di studi e scelta del lavoro in Italia e nella nostra provincia. Ne è venuto fuori un quadro che indica chiaramente quanto lavoro ci sia ancora da fare per raggiungere una completa parità di trattamento tra uomini e donne.

Le ha fatto eco la giovane studentessa, Maria Vittoria Barbini, riconfermando molti dei punti affrontati precedentemente, allargandoli però all’unione Europea. Il risultato è stato comunque una forte analogia tra l’Italia e l’Europa tutta, consolidando l’idea che ancora lungo sarà il cammino prima di poter parlare di recupero del gap pay gender.

 Enza De Fusco ha invece raccontato la sua esperienza in un ambito tradizionalmente dominato dagli uomini, come quello della Polizia di Stato. Grazie alla tenacia, alla passione che ha sempre contraddistinto il suo impegno e al suo personale valore è riuscita a raggiungere una posizione di leadership, che non trascura mai la disponibilità all’ascolto siano essi cittadini/e o sottoposti.

La testimonianza di Nicoletta Mencarelli ha messo in luce l’aspetto della conciliazione del tempo di cura con quello del lavoro. L’educazione dei due suoi figli l’ha tenuta lontano, per scelta, dalla vita lavorativa attiva. Rientrata nel mondo del lavoro, si è rimessa in gioco, incontrando non poche difficoltà nel gruppo aziendale, composto in gran parte da uomini. L’impegno e la tenacia l’hanno portata però a superare difficoltà e ostacoli. Oggi, ha indipendenza economica, libertà di spostarsi in tutta Italia e soddisfazioni importanti. Il cambio ai vertici dell’azienda (una donna) ha fatto il resto. In positivo!  Ora può tranquillamente affermare che anche nel settore finanziario, la determinazione è la competenza giocano un ruolo fondamentale per le donne nel raggiungere alti traguardi professionali.

L’ultima testimonianza è stata di Simonetta Mencarelli, storica imprenditrice Alberghiera di Chianciano Terme. Ha comunque parlato della crisi che ha colpito il settore. Evidenziando come prima le imprese erano portate avanti solo da donne, ma che a rappresentare gli imprenditori erano solo gli uomini.

In conclusione, l’iniziativa ha avuto un grande successo, dando voce a donne che, con le loro storie, hanno ispirato il pubblico e contribuito a sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica sulle problematiche legate al lavoro e al genere.

Un dibattito che proposto un passo importante verso la costruzione di un mondo del lavoro più giusto e inclusivo.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI