Il colosso dell’energia ha deciso di investire tre miliardi di euro per la transizione energetica. Sgravi dell’80% all’utenza residente
Enel Green Power ha annunciato un ambizioso piano di investimenti per la geotermia in Toscana, destinando 3 miliardi di euro nei prossimi 20 anni. Di questa somma, 400 milioni saranno riservati direttamente ai comuni coinvolti, rispondendo alle esigenze dei territori e promuovendo lo sviluppo sostenibile locale.
Il progetto prevede la costruzione di tre nuove centrali geotermiche nella provincia di Grosseto: una a Monterotondo Marittimo con una capacità di 5 megawatt, una a Piancastagnaio sul Monte Amiata da 40 megawatt e una nel comune di Santa Fiora da 20 megawatt. Questi nuovi impianti contribuiranno ad aumentare la potenza geotermica installata nella regione, rafforzando il ruolo della Toscana come leader nel settore.
Attualmente, la Toscana ospita 34 centrali geotermiche gestite da Enel Green Power, che producono complessivamente circa 800 megawatt di energia. Con l’aggiunta delle nuove centrali, si prevede un incremento significativo della produzione energetica regionale, avvicinando l’obiettivo di coprire il 40% del fabbisogno energetico toscano attraverso la geotermia e il 60% tramite fonti rinnovabili complessive.  
Oltre agli investimenti infrastrutturali, il piano include benefici economici per le comunità locali. I comuni geotermici riceveranno una media di 30-32 milioni di euro annui in royalty, mentre famiglie e imprese potranno beneficiare di una riduzione fino all’80% sul costo del teleriscaldamento. Queste misure mirano a sostenere l’economia locale e a promuovere l’adozione di energie pulite.  
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha definito l’accordo con Enel Green Power “storico”, sottolineando l’importanza di questi investimenti per la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile del territorio. Con questo piano, la Toscana si conferma all’avanguardia nell’utilizzo della geotermia, consolidando la sua posizione come esempio di eccellenza nella produzione di energia rinnovabile.