A Sinalunga un dibattito pubblico sulla proposta di legge regionale e sul ruolo dei comuni nella gestione della transizione ecologica
Il 25 marzo alle 21, presso il Centro Studi Valdichiana di Sinalunga, si terrà un dibattito pubblico sulla proposta di legge regionale che definirà le aree idonee per l’installazione di impianti di energia rinnovabile. L’incontro, organizzato da Legambiente Valdichiana, Valdichiana 2030, Siena Sostenibile, Opzione Zero , Comitato Aria e l’Associazione Il Bersaglio di Montepulciano, vuole approfondire il ruolo dei comuni nella gestione della transizione energetica, un tema che coinvolge direttamente amministrazioni locali, cittadini e imprese.
La normativa in discussione mira a individuare zone specifiche in cui l’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici sia più semplice e altre in cui potrebbero essere posti vincoli per tutelare paesaggio e agricoltura. La questione è particolarmente delicata per i territori della Valdichiana, dove la necessità di incrementare la produzione di energia pulita si scontra con la tutela di un paesaggio storico e di un tessuto agricolo fondamentale per l’economia locale. I comuni si trovano così a dover bilanciare esigenze ambientali, sviluppo economico e rispetto delle caratteristiche territoriali.
L’incontro sarà un’occasione per analizzare gli effetti concreti della proposta di legge, chiarire i criteri di individuazione delle aree idonee e valutare gli strumenti che le amministrazioni avranno a disposizione per gestire il cambiamento. La discussione sarà fondamentale per evitare due rischi opposti: da un lato una proliferazione disordinata di impianti che potrebbe compromettere l’integrità del territorio, dall’altro l’introduzione di restrizioni eccessive che rallenterebbero la transizione ecologica, frenando investimenti e innovazione.
La Toscana è chiamata a fare scelte strategiche per coniugare sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio, un equilibrio che può essere raggiunto solo attraverso una pianificazione attenta e condivisa. Per questo, il dibattito di Sinalunga rappresenta un momento cruciale di confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di costruire un modello energetico che risponda alle sfide del futuro senza trascurare le specificità del territorio.