Tre artisti nuovi per la mostra di pittura a Montepulciano. Due righe per conoscerli
Dal 2 al 15 luglio alla mostra di pittura “ Montepulciano in arte“ a Palazzo Carletti saranno espone le opere di Salvatore Ferrante, Rufus Barse e Donatella Masciarri. Per conoscere in anticipo questi artisti con le forme e tecniche artistiche vediamo le loro biografie.
SOTERUS
“Mi chiamo Salvatore Ferrante, in arte Soterus – si presenta così -. La passione per la pittura mi ha sempre accompagnato fin da ragazzo. Sono un artista visivo, la mia ricerca si esprime attraverso la pittoscultura, una tecnica che unisce pittura e scultura su legno, nata da una profonda esigenza di raccontare luoghi, suoni e memorie attraverso la materia. Ho iniziato con del legno di recupero a realizzare i miei primi quadri in legno. Alcuni miei amici mi consigliarono di partecipare a delle fiere dell’arte. Questo mi ha permesso di farmi apprezzare dal pubblico, mi hanno spinto a migliorare e a non fermarmi. Posso considerarmi un autodidatta, ho creato un mio stile: Pitto-Scultura, frutto di tante sperimentazioni che via via mi stanno portando sempre più ad affinare la tecnica. Per realizzare i miei pannelli decorativi, uso pigmenti naturali che mescolo con resine vegetali, creando un’alchimia di colore che rendono brillanti ed energiche le opere. La mia fonte d’ispirazione è la natura, in particolare i paesaggi toscani, ma qualche volta sono ispirato dai volti femminili e dalle immagini sacre. Nelle mie opere non possono mancare lo stile Espressionista di Van Gogh e lo stile Naif. Sono soddisfatto di questo mio processo creativo, le mie opere sono apprezzate ed esposte in collezioni pubbliche e private in tutte le parti del mondo. Amo trasformare la materia grezza in narrazione visiva, dove ogni incisione è un gesto di memoria”.
RUFUS BARSE
RUFUS Barse è lo pseudonimo di un ragazzaccio nato nel Romano Diplomato all’lstituto d’Arte di Perugia, appassionato d’arte, iniziò a lavorare con la creta creando una serie di oggetti modernissimi che allora destarono interesse e mercato. Pittore figurativo, nel corso della vita ha cambiato stili e generi più volte, cercando un suo orizzonte, anche interiore, fino a che artisticamente si è perso ogni traccia dei suoi lavori e opere per tantissimi anni. E’ un personaggio misterioso, eclettico, imprevedibile, suscettibile, discontinuo, ma lungimirante. Egli è affascinato dalle forme più improbabili, dai colori, dell’aleatorio, e così definisce anche le sue opere, pittosculture realizzate con tutto ciò che può capitare tra le mani. Alcuni anni fa, per caso, fu trovato o dipingere in un fatiscente palazzino di un vicolo in città. Decine e decine di opere diligentemente allineate aspettavano soltanto di essere presentate alla società, criticate o apprezzate, e capite. Scoperta straordinaria ma illuminante. Ecco dove era il ragazzaccio, a creare, cercare e trovare un nesso ai suoi pensieri, al suo ignoto gusto e al feeling con i colori. Per 50 anni a nessuno mostrò, il tutto fatto e creato per sé stesso. Spinto, sollecitato e respinto, Rufus ha iniziato ad esporre alcune opere che lasciano stupiti, impreparati, ma interessati nel vedere e capire cosa appare agli occhi di chi guarda, riguarda e infine apprezza e ammira, meravigliato sorpreso. Sempre defilato, ma continuamente creativo, location e gallerie prestigiose accolgono con interesse le novità delle sue opere, o meglio, delle sue pittosculture. Questo è Rufus Borse, il ragazzaccio.
DONATELLA MASCIARRI
Donatella Masciarri nasce, vive ed opera in Umbria nell’Alta Valle del Tevere. Artista che nasce autodidatta, dipinge fin da piccola, ma è durante gli studi liceali che fiorisce il suo grande amore per l’arte e lo studio dei maestri. Affina le sue conoscenze pittoriche nel corso del tempo con incontri, mostre ed aggiornamenti di vario genere. Sempre alla ricerca di nuovi impulsi adora sperimentare ed intraprendere strade sempre diverse per esprimere il proprio estro creativo e la propria sensibilità artistica. Inizia a mostrare al pubblico i suoi lavori solo in età adulta. Personali, mostre in gallerie e tanti eventi collettivi che la portano ad ampliare i suoi orizzonti e, con soddisfazione, a ricevere recensioni più che lusinghiere per le sue opere e numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Tra i quali: “Premio Magna Grecia con un un’opera esposta a Corfù. Palma d’oro per l’arte di Montecarlo, Mention de merite in Belgio, Premio Contemporanei agli Uffizi. Selezionata dal Festival di Spoleto per la mostra a New York; Terzo posto al Premio Quaquarini; Secondo posto al Premio Marco Bozza; Secondo posto al Premio 50&Più. Nel 2010 incontra il maestro Marco Giacchetti, Presidente dell’Associazione Culturale Amici Arte e Ciao Umbria ed inizia con lui un percorso di scoperta e collaborazione che la porta come Vicepresidente ad essere la curatrice di diverse manifestazioni d’arte che ampliano sempre di più i suoi orizzonti artistici, scoprendo continuamente il variegato e ricco mondo dell’arte contemporanea. Ultimamente sta esponendo in alcune città italiane in mostre personali curate dal Prof. Alberto D’Atanasio che è un semiologo, professore di linguaggi non verbali, storico e critico d’arte. Per informazioni questi sono i siti ARTMI di facebook e su Google
Sperando di avervi incuriositi auguriamo a tutti una buona visita a Palazzo Carletti di Montepulciano.