Siena, sotto la media regionale ma comunque in crescita nonostante l’assenza di industria
La Toscana è una delle regioni italiane con la più alta percentuale di cittadini stranieri. Secondo i dati emersi nel corso della presentazione del Rapporto 2024 sull’immigrazione in Toscana, i cittadini stranieri presenti nella regione sono 424.000, l’11,6% della popolazione.
La media italiana si attesta all’8,9%, quindi la Toscana si conferma una delle regioni più multiculturali del Paese. Se si considerano anche i 146.000 stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, sono 570.000 i residenti in Toscana che hanno un background migratorio, il 15,6% dei 3,7 milioni di abitanti.
Suddivisione per aree di provenienza
I dati del Rapporto 2024 sull’immigrazione in Toscana mostrano che la maggior parte dei cittadini stranieri presenti nella regione proviene da:
- Europa (42,1%): in particolare, dalla Romania (14,1%), dall’Albania (6,3%) e dalla Bulgaria (4,5%).
- Africa (23,4%): in particolare, dal Marocco (6,1%), dalla Tunisia (4,2%) e dall’Egitto (3,5%).
- Asia (21,1%): in particolare, dalla Cina (6,5%), dall’India (4,1%) e dal Pakistan (3,2%).
- America (13,4%): in particolare, dal Brasile (4,5%), dalla Colombia (2,6%) e dal Perù (2,3%).
Suddivisione per aree di insediamento
I dati del Rapporto 2024 sull’immigrazione in Toscana mostrano che i cittadini stranieri si concentrano prevalentemente nelle aree urbane e industriali della regione, in particolare:
- Provincia di Firenze (23,1%): la provincia più popolosa della regione, con una forte presenza di stranieri nel capoluogo e nelle aree industriali circostanti.
- Provincia di Prato (15,6%): la provincia con la seconda più alta percentuale di stranieri, grazie alla presenza di una forte industria tessile e di una comunità cinese molto numerosa.
- Provincia di Livorno (12,3%): la provincia con una forte presenza di stranieri nel capoluogo e nelle aree industriali e portuali circostanti.
- Provincia di Siena (9,8%): la provincia con una presenza significativa di stranieri, in particolare nel capoluogo e nelle aree turistiche.
Attività
I cittadini stranieri presenti in Toscana sono impegnati in diverse attività lavorative, tra cui:
- Industria (34,6%): in particolare, nel settore tessile, metalmeccanico e alimentare.
- Servizi (26,4%): in particolare, nel settore turistico, sanitario e dei servizi alla persona.
- Agricoltura (17,3%): in particolare, nel settore vitivinicolo e olivicolo.
- Costruzioni (12,2%): in particolare, nel settore edilizio e delle infrastrutture.