Le risposte della Sindaca Grazia Torelli all’interpellanza di “PuntoeaCapo”
Il Comune di Chianciano Terme ha risposto all’interpellanza presentata dal gruppo consiliare PuntoeaCapo sulle strategie per lo sviluppo turistico. Il documento fornisce una panoramica dettagliata delle iniziative in corso, toccando temi fondamentali come la promozione turistica, la sostenibilità, il coinvolgimento della comunità, le infrastrutture e gli eventi.
Promozione del territorio, rilancio digitale e marketing integrato
Uno dei punti principali riguarda il portale turistico www.vivichiancianoterme.it, che sarà oggetto di un adeguamento per migliorarne l’efficacia. Il sito verrà gestito nell’ambito dell’affidamento del punto informazioni turistiche (IAT) di Piazza Italia, con un coordinamento editoriale volto a valorizzare i contenuti e migliorare la comunicazione con operatori e turisti.
L’amministrazione prevede inoltre una collaborazione con Toscana Promozione e l’Ambito Turistico della Valdichiana Senese per partecipare a fiere e workshop, promuovendo le eccellenze locali, dagli eventi culturali all’enogastronomia. Le strategie includeranno anche l’uso di strumenti digitali avanzati come il CRM digitale e il social media marketing, per rendere Chianciano Terme una destinazione più attrattiva.
Turismo sostenibile: un approccio integrato
La sostenibilità è un elemento centrale nelle politiche turistiche della giunta. L’amministrazione si impegna a migliorare la manutenzione dei percorsi di turismo lento, come quelli per escursioni a piedi e in bicicletta, già parzialmente realizzati. Grande attenzione verrà data alla Carta dei Valori del Turismo Toscano, promossa da Toscana Promozione, alla quale Chianciano cercherà di far aderire il maggior numero possibile di operatori.
Il turismo sostenibile sarà promosso anche attraverso eventi dedicati alla valorizzazione dei prodotti locali, come l’olio e i pici, e inserendo Chianciano Terme in un’offerta più ampia legata alla Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura.
Coinvolgimento della comunità: un dialogo aperto
Uno degli aspetti più apprezzati del piano è il coinvolgimento della comunità locale. Recentemente, un incontro con le associazioni locali ha portato alla decisione di istituire una Consulta delle Associazioni, strumento che permetterà di coordinare meglio eventi e iniziative. L’amministrazione ha anche avviato un dialogo costante con l’Associazione Albergatori di Chianciano Terme e i commercianti, per studiare strategie di rilancio e promozione.
Infrastrutture e servizi: investimenti per il futuro
Sul fronte delle infrastrutture, il Comune sta lavorando a diversi progetti. Tra questi:
• Manutenzione dei sentieri turistici e della segnaletica, in collaborazione con le associazioni locali.
• Riqualificazione del Parco Termale Fucoli, con nuovi vialetti illuminati e arredati.
• Percorso archeologico a Mezzomiglio, per valorizzare la storia etrusca del territorio.
• Realizzazione di una pista di pump track, finanziata con un contributo di 120.000 euro.
Un’attenzione particolare è dedicata anche alla riqualificazione di Villa Simoneschi e del Museo Etrusco, con lavori già affidati e in fase di avvio.
Eventi e manifestazioni: La cultura come motore del turismo
Il 2025 sarà un anno cruciale per il rilancio culturale della città. L’amministrazione intende puntare sugli eventi per attrarre visitatori, con una strategia ben strutturata e non più improvvisata. Oltre alla partecipazione alla programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, sono previste iniziative per valorizzare il patrimonio locale e attrarre investimenti. L’obiettivo è destagionalizzare il turismo, offrendo un calendario ricco e distribuito durante tutto l’anno.
Chianciano Terme: sponsor ufficiale del benessere
Il Comune ha presentato una proposta progettuale per rilanciare Chianciano Terme come destinazione di benessere, con azioni di rebranding, produzione di video promozionali, podcast e campagne media online e su smart TV. L’idea è di posizionare la città come un luogo ideale per il turismo termale, il relax e il recupero del benessere psicofisico.
La risposta dell’amministrazione all’interpellanza evidenzia una strategia chiara e articolata per il rilancio turistico di Chianciano Terme. Promozione digitale, sostenibilità, coinvolgimento della comunità, miglioramento delle infrastrutture e valorizzazione degli eventi sono le leve su cui il Comune intende puntare. Resta ora da vedere se queste misure riusciranno a tradursi in una crescita effettiva del settore turistico locale.