15.1 C
Siena
martedì, Maggio 6, 2025

Gaza, l’occupazione totale e la tragedia civile

Crisi umanitaria e responsabilità internazionali. Il 9 maggio, l’appello “Ultimo giorno per Gaza” promosso anche da Tomaso Montanari chiede di rompere il silenzio

La situazione nella Striscia di Gaza ha raggiunto un punto di non ritorno. Il governo israeliano, con l’approvazione dell’operazione “Carri di Gedeone”, ha avviato un’occupazione totale e prolungata del territorio, mirando a sradicare Hamas e controllare stabilmente l’enclave palestinese. Le conseguenze, già drammatiche, rischiano ora di configurarsi come una catastrofe senza precedenti. Si parla ormai apertamente, anche tra giuristi internazionali e attivisti per i diritti umani, del rischio concreto di una “soluzione finale” in chiave contemporanea.

Le cifre sono agghiaccianti (fonte: Mezzaluna Rossa e al Jazeera): oltre 52.500 morti e più di 118.000 feriti dal 7 ottobre 2023 a oggi, con centinaia di migliaia di sfollati concentrati nel sud, in condizioni sanitarie e alimentari insostenibili. L’offensiva in corso coinvolge anche zone teoricamente sicure, come campi profughi e aree protette da agenzie internazionali. La comunità internazionale – dall’ONU all’Unione Europea – esprime preoccupazione, ma la risposta concreta resta debole, quasi paralizzata.

- Advertisement -

In questo scenario, si inserisce l’appello “Ultimo giorno per Gaza”, promosso da intellettuali e accademici italiani, tra cui il rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari. L’iniziativa, fissata simbolicamente per il 9 maggio – Giornata dell’Europa – invita a una mobilitazione collettiva attraverso i social con gli hashtag #UltimoGiornoDiGaza e #GazaLastDay, per rompere il silenzio, denunciare la complicità europea e chiedere il rispetto del diritto internazionale.

È anche a partire da queste voci, da questi gesti di resistenza civile e morale, che l’Europa può ancora cercare di riacquistare un senso. Non solo come spazio geografico o istituzionale, ma come comunità politica che ha nel rispetto della vita umana e del diritto il fondamento della sua esistenza.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI