21.2 C
Siena
domenica, Luglio 27, 2025

Siena che cambia: il futuro di una città che invecchia e si svuota

In una città sempre più anziana e con poche nascite, la sfida è ripensare welfare, servizi e coesione sociale per costruire un futuro possibile

Mentre l’Italia si confronta con una trasformazione demografica profonda, Siena non fa eccezione. Anzi, i dati relativi alla popolazione residente fotografano con chiarezza una realtà che anticipa quella nazionale: un territorio che invecchia rapidamente, con sempre meno bambini e una presenza femminile sempre più marcata nelle fasce anziane.

Oltre 53 mila residenti, ma quanti restano davvero?

Con 53.626 residenti distribuiti in 27.010 famiglie, Siena appare ancora una città viva e abitata. Ma sotto la superficie si celano dinamiche che fanno riflettere. La popolazione femminile (28.545) supera quella maschile (25.081), una differenza che diventa sempre più accentuata con l’aumentare dell’età.

- Advertisement -

Già dai 70 anni in su, le donne sono quasi il doppio degli uomini: nella fascia 90+, le residenti sono ben 888, contro appena 378 uomini. Un dato che testimonia non solo la longevità femminile, ma anche l’invecchiamento della popolazione locale.

Dove sono i bambini?

Le fasce 0-4 e 5-9 anni contano rispettivamente 1.515 e 1.790 bambini. Insieme rappresentano solo il 6.2% della popolazione, contro un 22.4% complessivo che ha più di 65 anni. Siena, come gran parte del Centro Italia, sembra perdere progressivamente la sua fascia più giovane.

Un dato che dovrebbe far riflettere: a Siena ci sono più persone tra i 55 e i 64 anni (4.275) che bambini fino ai 14 anni (5.184). Il saldo demografico naturale – ovvero la differenza tra nati e morti – è destinato a rimanere negativo, mentre l’indice di vecchiaia aumenta.

La città delle famiglie “piccole”

Con oltre 27 mila famiglie e 53 mila abitanti, la media è di poco meno di due persone per nucleo familiare. Un numero che racconta la solitudine crescente di molti anziani, ma anche l’affermarsi di nuovi stili di vita, con single e coppie senza figli che scelgono di vivere in piccoli nuclei.

Che futuro per Siena?

Il quadro che emerge è chiaro: Siena sta andando verso un invecchiamento progressivo, con tutte le sfide che ciò comporta – dal bisogno di servizi sanitari e assistenziali, alla trasformazione del mercato del lavoro e del sistema scolastico.

La città è chiamata a riorganizzarsi, sia in termini urbanistici che sociali. Saranno necessari investimenti mirati per attrarre giovani e famiglie, incentivare la natalità, valorizzare il lavoro femminile e ripensare un welfare che non può più essere basato sul modello del Novecento.

Un’occasione da non perdere

Ma il cambiamento, se gestito con visione, può diventare occasione. La qualità della vita senese, le dimensioni contenute, l’offerta culturale, la natura e il paesaggio rappresentano una ricchezza preziosa in un’epoca in cui sempre più persone cercano luoghi vivibili, sicuri, sani. Siena può diventare un modello di “invecchiamento attivo”, di sostenibilità e innovazione sociale.

La sfida è aperta. Ed è ora che la città inizi a costruire il suo futuro, partendo da questi numeri che parlano chiaro.

(1 – continua)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI