14 C
Siena
mercoledì, Maggio 21, 2025

La collina del libro: a Chianciano Terme tre giorni per crescere leggendo

Nasce la prima Festa del Libro per ragazze e ragazzi, tra autori, laboratori e premiazioni

Da dopodomani, giovedì 22, a sabato 24 maggio, Chianciano Terme si trasforma in una piccola capitale della lettura per giovani menti curiose. La “Collina del libro” – questo il nome evocativo scelto per l’iniziativa – è la prima Festa del Libro interamente dedicata a ragazze e ragazzi. Un evento pensato per mettere al centro la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, per costruire ponti tra le pagine dei libri e la vita quotidiana dei più giovani. La manifestazione, che rientra nel programma nazionale del “Maggio dei Libri” promosso dal CEPELL, si colloca in un progetto culturale più ampio che vede Chianciano Terme riconosciuta come “Città che legge”, e nasce grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Comunale, l’Istituto Comprensivo “F. Tozzi” e l’Istituto Alberghiero “P. Artusi”.

Il programma si apre dopodomani, giovedì, alle 10:30 nel Salone Nervi del Parco Acquasanta con la presentazione del libro L’estate della nostra fuga di Guido Sgardoli, autore tra i più apprezzati nel panorama italiano della narrativa per ragazzi. Nel pomeriggio, alle 14:00, la scuola dell’infanzia di Cavernano ospita una lettura animata con laboratorio ispirato al libro Un anno di più di Camilla Follino, con la partecipazione dell’illustratrice Federica Fusi. Un’occasione per far incontrare le bambine e i bambini con le storie e le immagini, esplorando la narrazione anche attraverso il disegno.

- Advertisement -

Venerdì 23 maggio alle 10:30, nella Sala Fellini del Parco Acquasanta, sarà la volta di Cuore di cristallo, presentato dall’autrice Tea Ranno, conosciuta per la sua scrittura intensa e appassionata. Alle 16:00 ci si sposta al Centro Visite di Pietraporciana per un incontro più “naturalistico”: Animali meravigliosi e come salvarli, il libro di Giovanna Olivieri che si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove le storie diventano strumenti di consapevolezza ambientale.

Il gran finale è previsto per sabato alle 10:00, con la premiazione della gara di scrittura e la presentazione del volume che raccoglie i racconti selezionati e illustrati da Paolo Parisi, autore anche dell’immagine simbolo della manifestazione. Un momento festoso e coinvolgente che celebra la creatività dei ragazzi e delle ragazze coinvolti, chiudendo la rassegna con il segno concreto di ciò che leggere e scrivere insieme può generare.

La Festa del Libro per ragazze e ragazzi è un piccolo seme piantato nella comunità scolastica e culturale di Chianciano Terme, con l’augurio che possa crescere negli anni, diventando un appuntamento fisso e atteso. Un grazie sentito va a insegnanti, educatori, bibliotecari e a tutte le persone che hanno creduto in questo progetto e che, attraverso il loro impegno, contribuiscono a fare della lettura un’esperienza condivisa, quotidiana e felice.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI